Login con

Animali selvatici

19 Maggio 2023

Elefanti africani, la mappa del genoma per un salvataggio genetico

Un progetto messo a punto per garantire la sopravvivenza degli elefanti, vittime del cambiamento climatico e delle malattie connesse.


Elefanti africani, la mappa del genoma per un salvataggio genetico

Dopo gli asiatici, quest’anno tocca a quelli africani. Anche per questi elefanti, infatti, è stato di recente generato il primo genoma dettagliato, pubblicato in NCBI e pubblico a tutti, che include sequenziamento, assemblaggio e annotazioni. Il lavoro di sequenziamento (frutto della collaborazione tra Colossal Biosciences, e Vertebrate Genomes Project) fa parte di uno sforzo a lungo termine per garantire la sopravvivenza delle specie di elefanti di fronte al cambiamento climatico, alla deforestazione e alle malattie. Il progetto è stato supervisionato da Erich Jarvis, Ph.D., Investigator dell'Howard Hughes Medical Institute e Professor alla Rockefeller University, da Olivier Fedrigo, Former Director of The Vertebrate Genomes Laboratory (VGL), e da Eriona Hysolli, Head of Biological Sciences di COlossal Biosciences.  Gli elefanti africani, insieme agli asiatici, svolgono un ruolo attivo in difesa della biodiversità, ma oggi corrono un alto rischio di estinzione. Gli africani, infatti, sono diminuiti dell'86% negli ultimi 30 anni e quelli della savana africana sono diminuiti di almeno il 60% negli ultimi 50 anni, secondo l'IUCNSono rimasti nel continente circa 415.000 elefanti africani di entrambe le specie (di savana e di foresta) e scompariranno entro due decenni se non verranno intraprese azioni urgenti, ha avvertito il World Wide Fund for Nature (WWF). Lavorare sul genoma potrebbe fornire un utile contributo per preservarli dall’estinzione.“Siamo entusiasti di produrre genomi di riferimento per la conservazione di queste specie. È necessario un buon genoma di riferimento per ricercare e studiare qualsiasi specie", ha affermato Erich Jarvis, investigatore dell'Howard Hughes Medical Institute e professore presso la Rockefeller University e presidente del Vertebrate Genomes Project.

Il genoma dell'elefante africano è stato sequenziato utilizzando le reads lunghe Pacbio HiFi, le mappe ottiche Bionano e le piattaforme di lettura Arima Hi-C. Il secondo step prevede l’assemblaggio T2T ovvero “da telomero a telomero”. 

Il nuovo genoma dell'elefante africano è disponibile in NCBI con i codici di accesso GCA_030014295.1 e GCA_030020305.1.               

TAG: AMBIENTE, ANIMALI IN VIA DI ESTINZIONE, ELEFANTI, GENOMA, SOSTENIBILITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top