Animali selvatici
19 Maggio 2023 Un progetto messo a punto per garantire la sopravvivenza degli elefanti, vittime del cambiamento climatico e delle malattie connesse.
Dopo gli asiatici, quest’anno tocca a quelli africani. Anche per questi elefanti, infatti, è stato di recente generato il primo genoma dettagliato, pubblicato in NCBI e pubblico a tutti, che include sequenziamento, assemblaggio e annotazioni. Il lavoro di sequenziamento (frutto della collaborazione tra Colossal Biosciences, e Vertebrate Genomes Project) fa parte di uno sforzo a lungo termine per garantire la sopravvivenza delle specie di elefanti di fronte al cambiamento climatico, alla deforestazione e alle malattie. Il progetto è stato supervisionato da Erich Jarvis, Ph.D., Investigator dell'Howard Hughes Medical Institute e Professor alla Rockefeller University, da Olivier Fedrigo, Former Director of The Vertebrate Genomes Laboratory (VGL), e da Eriona Hysolli, Head of Biological Sciences di COlossal Biosciences. Gli elefanti africani, insieme agli asiatici, svolgono un ruolo attivo in difesa della biodiversità, ma oggi corrono un alto rischio di estinzione. Gli africani, infatti, sono diminuiti dell'86% negli ultimi 30 anni e quelli della savana africana sono diminuiti di almeno il 60% negli ultimi 50 anni, secondo l'IUCN. Sono rimasti nel continente circa 415.000 elefanti africani di entrambe le specie (di savana e di foresta) e scompariranno entro due decenni se non verranno intraprese azioni urgenti, ha avvertito il World Wide Fund for Nature (WWF). Lavorare sul genoma potrebbe fornire un utile contributo per preservarli dall’estinzione.“Siamo entusiasti di produrre genomi di riferimento per la conservazione di queste specie. È necessario un buon genoma di riferimento per ricercare e studiare qualsiasi specie", ha affermato Erich Jarvis, investigatore dell'Howard Hughes Medical Institute e professore presso la Rockefeller University e presidente del Vertebrate Genomes Project.
Il genoma dell'elefante africano è stato sequenziato utilizzando le reads lunghe Pacbio HiFi, le mappe ottiche Bionano e le piattaforme di lettura Arima Hi-C. Il secondo step prevede l’assemblaggio T2T ovvero “da telomero a telomero”.
Il nuovo genoma dell'elefante africano è disponibile in NCBI con i codici di accesso GCA_030014295.1 e GCA_030020305.1.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022