Login con

lagomorfi

04 Febbraio 2022

Conigli problematici, tra paura non sociale, comportamento distruttivo e disturbi compulsivi

Il primo studio comportamentale sui conigli, pubblicato sulla base di evidenze raccolte tra conigli domestici in Spagna e America Latina


Ángela González-Martínez, Sandra Castro,  Fernando Camino, Belén Rosado, Isabel Luño-Muniesa, e Fco J. Diéguez  hanno pubblicato sul Journal of Veterinary   Behaviour lo studio “Epidemiology of behavioural problems in pet rabbits: An owners’ survey” al fine di analizzare il comportamento dei conigli domestici, basandosi su dati raccolti in Spagna e in America Latina. I risultati hanno indicato che, tra la popolazione studiata, i problemi comportamentali più comuni secondo la percezione dei proprietari paura non sociale, comportamento distruttivo e disturbi compulsivi. E’ anche sembrato ci sia un'associazione tra paura non sociale e comportamento distruttivo, nonché tra aggressività verso il proprietario e paura del proprietario. I problemi comportamentali studiati sono risultati più frequenti nelle femmine intere. I conigli acquisiti prima dello svezzamento e, in misura minore, tra lo svezzamento e la pubertà avevano maggiori probabilità di mostrare disturbi compulsivi e un'eliminazione inappropriata delle urine. Questi due problemi comportamentali sembravano essere più comuni anche nei conigli di allevatori e negozi di animali. Tali dati supportano le scoperte precedenti e vanno ad incrementare le informazioni nel campo dell'epidemiologia dei problemi comportamentali nei conigli da compagnia.

Metodologia dello studio

E’ stato somministrato un questionario a 423 proprietari di conigli provenienti dalla Spagna e dall'America Latina. I dati raccolti sono stati elaborati in modo descrittivo e utilizzando l'analisi della corrispondenza multipla (MCA). 

https://doi.org/10.1016/j.jveb.2021.11.012

TAG: CONIGLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Un progetto di ricerca con Fieracavalli e Fise analizza le funzioni cognitive che influenzano le prestazioni degli atleti nel salto a ostacoli. In programma test e training mirati per migliorare...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

L’Agenzia delle Entrate conferma l’aliquota ridotta per i prodotti preparati per scopi terapeutici o profilattici, se classificabili nella voce “medicamenti” della nomenclatura combinata

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Nel Canton Berna inaugurata la prima “cassetta di salvataggio” per conigli, porcellini d’India e roditori non più desiderati. Un’iniziativa per contrastare l’abbandono e promuovere la...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Incremento del 5,78% e arretrati fino a 9.400 euro per medici e veterinari. FESPA: “Destinato il 30% della parte variabile a obiettivi chiari e vincolanti per Regioni e Asl”

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top