Login con

piccoli roditori

19 Ottobre 2022

Herpesvirus nei cincillà. Uno studio sul loro ruolo di serbatoio

Emerse prove della trasmissione incrociata a lunga distanza dell’herpesvirus dai gatti domestici ai cincillà.


Herpesvirus nei cincillà. Uno studio sul loro ruolo di serbatoio

Gli Herpesvirus sono una classe di virus a DNA a doppio filamento che si trovano sia nei vertebrati che negli invertebrati. Di solito sono altamente specifici dell'ospite e non si diffondono facilmente tra le specie.  Sulle infezioni virali nei cincillà le evidenze sono estremamente scarse. Fino ad oggi sul tema esistevano infatti solo due studi: il primo risalente al 1970, quando fu dimostrata in un cincillà l'infezione naturale con un agente simile all'herpes; il secondo, del 2002, relativo a un’infezione spontanea e grave da herpesvirus umano 1 in un cincillà con una probabile entrata virale oculare. Tuttavia, vista la progressiva diffusione che questo animale sta avendo come animale da compagnia, un recente studio si è posto come obiettivo quello presentare il primo rapporto di infezione da FHV-1 nei cincillà. A tale scopo, sono stati raccolti 130 campioni tamponi nasofaringei di cincillà e tre tamponi nasofaringei di gatti domestici raccolti e studiati mediante PCR nidificata per FHV-1. E’ quindi emerso che quattro cincillà erano stati infettati da FHV-1, e due gatti domestici erano positivi. I frammenti da 253 bp del gene FHV-1 gD di quattro cincillà e due gatti domestici erano identici al 100%, rispettivamente, e l'omologia tra cincillà e gatto domestico era del 99,21%, ma condividevano tutti quasi il 98,81% di omologia con le sequenze di ceppi di riferimento. L'analisi filogenetica dell'albero ha mostrato che questi quattro ceppi di cincillà erano raggruppati insieme a FHV-1. Questa a prima rilevazione di FHV-1 nei cincillà ha suggerito che essi sono suscettibili all'FHV-1 e potrebbero quindi svolgere un ruolo come serbatoio temporaneo per l'FHV-1.

Cross-species transmission of feline herpesvirus 1 (FHV-1) to chinchillas Longyan Shi,Shuping Huang,Yuxin Lu,Yuqing Su,Lin Guo,Lijun Guo,Wei Xie,Xiang Li,Yulong Wang,Siyuan Yang,Hongliang Chai,Yajun Wang First published: 29 August 2022   https://doi.org/10.1002/vms3.914

TAG: CINCILLà, FHV-1, HERPESVIRUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Felpreva è il primo prodotto spot-on specifico per gatti che tratta contemporaneamente le infestazioni/infezioni da parassiti interni ed esterni, con...

A cura di Vetoquinol

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top