Animali selvatici
21 Luglio 2022 Studiare l’impatto umano sulla fauna selvatica, ricorrendo all’11ma revisione dell’International Classification of Diseases per standardizzare, anche a fini statistici, i dati ottenuti dall'autopsia.
La crescita della popolazione umana ha portato, negli ultimi anni, a contatti sempre più frequenti con gli animali selvatici con cui condividiamo il territorio, fino ad arrivare talvolta a un'alterazione dell'equilibrio dell'ecosistema. E a casi estremi come l’uccisione di individui o di intere specie animali e vegetali considerati indesiderabili o addirittura dannosi. Si fa dunque sempre più pressante indagare nell’ambito della fauna selvatica cause e modalità di morte. Con questo obiettivo, un team dell’Università di Parma ha scelto di applicare i codici contenuti nell’11ma revisione dell’International Classification of Diseases (ICD-11), in modo da codificare le cause di morte riconducibili all'impatto antropico sull'ecosistema. I ricercatori, inoltre, si sono riproposti di verificare se il ricorso all’ICS-11 sia pure un valido strumento cui il veterinario possa ricorrere al fine di riconoscere e descrivere un sospetto abuso di animali come indicatore sentinella di violenza verso umani e non umani. Lo scopo, dunque, diventa quello di ampliare il concetto di "One Health" anche in una prospettiva di indagine forense.
Lo studio
I soggetti reclutati sono mammiferi selvatici sottoposti ad autopsia all'Unità di Patologia del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Parma, Italia, dal 2015 al 2018. Sono state studiate le modalità e la causa della morte di 167 animali selvatici di 16 specie diverse. Quando possibile, è stata eseguita un'ispezione sul posto dove è stato trovato il cadavere. Le lesioni sono state classificate secondo il metodo proposto dall’11ma revisione dell’International Classification of Diseases. Nello specifico si sono utilizzate la Sezione 22 (Lesioni, avvelenamento o altre conseguenze di cause esterne) per registrare la "causa di morte immediata" (causa di morte) e la Sezione 23 (Cause esterne di morbilità o mortalità) per registrare la "causa di morte sottostante" (modalità di morte ). Nella maggior parte dei casi, la morte è avvenuta a causa di un trauma stradale, ma in alcuni casi sono stati indagati abusi e uccisioni volontarie. Il riconoscimento delle lesioni non accidentali è particolarmente importante sia per la difesa in giudizio degli animali sia per il collegamento tra i reati commessi contro gli animali e contro l'uomo, noto come “The Link”. A conclusione delle rilevazioni, il ricorso al metodo ICD-11, come una sorta di sintesi del referto autoptico, si è confermato vantaggioso per la chiarezza e semplicità di elaborazione dei dati raccolti anche dai patologi veterinari. I quali, di conseguenza possono utilizzare questo metodo per creare un registro nazionale, comprendere la reale portata dell'impatto umano sulla fauna selvatica e documentarlo in modo scientifico e statisticamente utilizzabile.
"Use of the international classification of diseases (ICD)-11 method applied to veterinary forensic pathology for coding the cause and manner of death in wildlife" by Cristina Marchetti, Anna Maria Cantoni, Luca Ferrari*, Giovanni Maria Pisani and Attilio Corradi - https://doi.org/10.3389/fvets.2022.898721
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022