Login con

Cani

12 Maggio 2022

Border collie, epilessia idiopatica e qualità della vita

Un recente studio sui Border Collie evidenzia come esista una correlazione tra l’età di insorgenza del primo episodio epilettico e la gravità della patologia. E come, di conseguenza, anche la qualità della vita ne sarà inficiata.


Border collie, epilessia idiopatica e qualità della vita

Si stima che la prevalenza dell'epilessia nella popolazione canina generale sia dello 0,6–0,75%. Ci sono tuttavia razze in cui gli episodi di epilessia idiopatica (a seguire IE) sono più frequenti, come nel caso dei Border Collie (BC). Per approfondire la tematica, un recente studio retrospettivo pubblicato su Frontiers si è posto come obiettivo quello di descrivere il fenotipo dei BC con IE e di valutare le correlazioni tra variabili fenotipiche e i punteggi della qualità della vita (QoL) forniti dal proprietario. Si è lavorato su un campione di 116 Border Collie con diagnosi di epilessia idiopatica e i cui dati sono stati analizzati retrospettivamente, per cinque anni consecutivi. Tutti i cani sono stati portati almeno una volta da uno specialista in neurologia veterinaria e la maggior parte di essi era sotto le continue cure mediche dello specialista. Ai proprietari è stato chiesto di rispondere a domande sulla qualità della vita (QoL) dei loro animali, fornendo un punteggio.  Dalle rilevazioni è emerso che l'età mediana di insorgenza della prima crisi epilettica (ES) era di 33,5 mesi. Non è stata evidenziata una specifica predisposizione sessuale e il fattore scatenante segnalato più frequentemente è stato lo stress non specificato. L'irrequietezza è stato il segno pre-ictale più diffuso, insieme alla ricerca di attenzioni. Il tipo ES predominante era un ES tonico-clonico generalizzato. Solo pochi cani avevano ES focali aggiuntivi. Dopo la crisi, i segni più comuni sono stai la deambulazione senza meta e la letargia.  Quanto al trattamento farmacologico, lo studio ha evidenziato che il 40% dei cani trattati ha ricevuto 1 farmaco antiepilettico (ASM) mentre il 60% di loro ne ha assunti 2 o più. Il fenobarbital è risultato quello più impiegato, utilizzato nell’81% dei casi. Quattro o più effetti collaterali sono stati osservati nel 23% dei cani trattati. L'età di esordio del primo ES era significativamente più bassa per i cani che avevano avuto crisi epilettiche a grappolo (SCs), stato epilettico (SE) o entrambi (mediana 27 mesi) rispetto ai cani che non avevano manifestato CS o SE (mediana 43 mesi).       

La QoL di BC con IE è stata valutata con un punteggio mediano di 7 su 10. I proprietari hanno ottenuto che la qualità della vita del loro cane fosse diminuita di una mediana del 30% durante il corso della vita, con un 39% dei proprietari che ha addirittura indicato un peggioramento pari o superiore al 50%. Da queste evidenze, quindi, lo studio arriva alla conclusione che esista un’associazione tra l'età di insorgenza del primo ES e la gravità dell'epilessia e caratterizza ulteriormente il fenotipo di IE nei cani BC. Come dimostrano le valutazioni, infine, la qualità della vita del Border Collie può essere fortemente influenzata dall’epilessia idiopatica.

Phenotypic Characterization of Idiopathic Epilepsy in Border Collies Koen M. Santifort, Elise Bertijn, Sofie F. M. Bhatti, Peter Leegwater, Andrea Fischer, Paul J. J. Mandigers -   https://doi.org/10.3389/fvets.2022.880318

TAG: BORDER COLLIE, EPILESSIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top