Login con

Gatti

30 Marzo 2022

Allergia ai gatti e il ruolo dell’editing genomico

Intervenire sul genoma, correggendo le bozze del libro della natura con il metodo CRISPR: uno studio ipotizza che potrebbe risiedere qui la soluzione all’allergia ai gatti, spesso causa anche di episodi asmatici


L'allergia al gatto domestico colpisce fino al 15% della popolazione e la sensibilizzazione all'allergene del gatto è associata all'asma. Tuttavia, a dispetto della pervasività di questa allergia, i trattamenti attuali hanno un impatto limitato. Di recente però è stata pubblicata una ricerca genetica che propone di ricorrere all’editing genetico, con metodo CRISPR. L'intervento dovrebbe avvenire sul principale allergene del gatto, il Fel d 1, che provoca sensibilizzazione mediata da anticorpi IgE in circa il 95% dei pazienti allergici e rappresenta il 60-90% delle IgE anti-gatto. Lo studio, effettuato su una popolazione di 50 gatti, è arrivato alla conclusione che Fel d 1 è suscettibile di editing genetico. Questo assunto, quindi, potrebbe costituire il primo passo nella creazione di gatti in cui Fel d 1 viene sostituito da un suo derivato inattivo (si parla infatti di knockout Fel d 1). In futuro, c’è il proposito di replicare i knockout CRISPR, prima in cellule feline primarie che esprimono Fel d 1 e, infine, in vivo nei gatti. L’obiettivo sarà quello di eliminare i geni Fel d 1 negli esemplari adulti e di renderli effettivamente ipoallergenici, mentre ulteriori analisi di proteine ​​omologhe di altre specie di mammiferi potrebbero fornire informazioni aggiuntive sulla precisa funzione biologica di Fel d 1.            

L’editing genomico

E’ una tecnologia altamente innovativa che funziona come un “correttore di bozze” del DNA: interviene in maniera precisa per trovare e correggere gli errori genetici all’interno dell’intero genoma.

La tecnica CRISPR

Scoperto nel 2012, il sistema Crispr-Cas9, si basa sull’impiego della proteina Cas9, una sorta di forbice molecolare in grado di tagliare un DNA bersaglio, che può essere programmata per effettuare specifiche modifiche al genoma di una cellula, sia questa animale, umana o vegetale. .

Evolutionary Biology and Gene Editing of Cat Allergen, Fel d 1 Nicole F. Brackett, Brian W. Davis, Mazhar Adli, Anna Pomés and Martin D. Chapman https://doi.org/10.1089/crispr.2021.0101

TAG: CRISPR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Estate, caldo, voglia di divertirsi… ma prima della partenza ecco alcune regole da ricordare ai proprietari dei pets (anche quelli che non partiranno). Da...

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top