Login con

Professione

03 Maggio 2022

Attività ispettive, buone pratiche veterinarie

Un manuale realizzato dall’Università di Napoli Federico II, di concerto con l’INAIL, per approfondire le modalità di svolgimento dei controlli ufficiali sulle importazioni dei prodotti destinati al consumo umano e animale, nonché sul benessere animale durante il traporto.


Attività ispettive, buone pratiche veterinarie

I lavoratori operanti nel settore veterinario, a contatto con animali, con prodotti di origine animale destinati all’alimentazione umana e con prodotti di origine animale e vegetale destinati all’alimentazione animale sono evidentemente esposti a rischi peculiari. Per approfondire le problematiche ad essi connesse, è stato realizzato un progetto ad hoc dal Dipartimento di Veterinaria e produzioni animali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in collaborazione con la Direzione regionale Inail Campania e gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) e Posti Controllo Frontalieri (PCF).  Nasce così un manuale che si propone di approfondire ed individuare alcuni degli aspetti specifici del lavoro del medico veterinario e delle autorità competenti preposte ai controlli.

L’obiettivo - come spiega in maniera esaustiva Daniele Leone Direttore regionale Inail Campania, nella presentazione al volume – è quello di “individuare e definire le buone pratiche per raggiungere un miglioramento complessivo della sicurezza sul lavoro nel settore”. Con un focus particolare sul personale sanitario che opera nell’ambito dell’attività veterinaria pubblica presso gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (UVAC) e i Posti Controllo Frontalieri (PCF), e che si occupa di controllare la salute degli animali da reddito, da affezione o da laboratorio durante l’allevamento, il trasporto e la vendita, nonché di ispezionare gli alimenti destinati al consumo umano e animale. Poiché i punti d’ispezione sono ubicati presso porti ed aeroporti, il manuale offre suggerimenti di buone pratiche atte a garantire il buon funzionamento di queste strutture, in cui svolgono contemporaneamente la propria attività operatori diversi con elevati rischi d’interferenza. Il volume è, quindi, suddiviso in schede tecniche che valutano punto per punto le modalità con cui tali controlli vengono effettuati, le criticità riscontrate e le misure di prevenzione messe in atto o che vanno implementate per la tutela della salute e della sicurezza di tutti gli operatori coinvolti.      

TAG: INAIL, ISPEZIONI, PCF, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II, UVAC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Aperta h24 e 365 giorni l’anno, la nuova clinica AniCura funziona anche da Pronto Soccorso e svolge la funzione di polo di riferimento per i veterinari che necessitino di consulenze specifiche. ...

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top