Professione
08 Gennaio 2024 È ora attiva la nuova Piattaforma informativa nazionale per la formazione degli allevatori. Ecco le fasi del progetto
È online il nuovo portale realizzato dall’Izsler (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna) dedicato alla formazione degli allevatori. La piattaforma permetterà inizialmente l’identificazione e l’accreditamento dei soggetti formatori autorizzati, quindi l’inserimento e la visibilità dei programmi formativi proposti, la loro validazione, la pubblicazione e la ricerca semplificata dei programmi formativi autorizzati.
Il Portale Formazione Allevatori
Sono ora disponibili le pagine informative del portale Izsler dedicato alla trasmissione, raccolta, validazione e pubblicazione dei programmi di formazione per gli operatori, degli stabilimenti e degli animali per gli operatori ed i professionisti degli animali, in conformità alle prescrizioni contenute in materia di formazione nell’articolo 11 del regolamento (UE) 2016/429 nonché dell’elenco dei soggetti formati ai sensi del DM 6 settembre 2023 (semplificato in Portale Formazione Allevatori).
Le fasi del progetto
Nelle pagine informative del portale si trovano le informazioni necessarie per la registrazione degli Enti Formatori. A partire dal 15 gennaio 2024 si potranno registrare gli Enti erogatori di programmi formativi, mentre nei mesi successivi sarà possibile inserire i corsi e validarli da parte delle regioni.
L’obbligo della formazione dei soggetti formati ai sensi del DM 6 settembre 2023 partirà dal 1° gennaio 2025; nel frattempo saranno allestiti in tutte le regioni i programmi formativi.
Attraverso il portale si potrà quindi vedere quali corsi sono disponibili e in quali sedi si possono svolgere.
L‘attivazione della piattaforma avverrà secondo le seguenti fasi:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022