Professione
08 Gennaio 2024 È ora attiva la nuova Piattaforma informativa nazionale per la formazione degli allevatori. Ecco le fasi del progetto
È online il nuovo portale realizzato dall’Izsler (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna) dedicato alla formazione degli allevatori. La piattaforma permetterà inizialmente l’identificazione e l’accreditamento dei soggetti formatori autorizzati, quindi l’inserimento e la visibilità dei programmi formativi proposti, la loro validazione, la pubblicazione e la ricerca semplificata dei programmi formativi autorizzati.
Il Portale Formazione Allevatori
Sono ora disponibili le pagine informative del portale Izsler dedicato alla trasmissione, raccolta, validazione e pubblicazione dei programmi di formazione per gli operatori, degli stabilimenti e degli animali per gli operatori ed i professionisti degli animali, in conformità alle prescrizioni contenute in materia di formazione nell’articolo 11 del regolamento (UE) 2016/429 nonché dell’elenco dei soggetti formati ai sensi del DM 6 settembre 2023 (semplificato in Portale Formazione Allevatori).
Le fasi del progetto
Nelle pagine informative del portale si trovano le informazioni necessarie per la registrazione degli Enti Formatori. A partire dal 15 gennaio 2024 si potranno registrare gli Enti erogatori di programmi formativi, mentre nei mesi successivi sarà possibile inserire i corsi e validarli da parte delle regioni.
L’obbligo della formazione dei soggetti formati ai sensi del DM 6 settembre 2023 partirà dal 1° gennaio 2025; nel frattempo saranno allestiti in tutte le regioni i programmi formativi.
Attraverso il portale si potrà quindi vedere quali corsi sono disponibili e in quali sedi si possono svolgere.
L‘attivazione della piattaforma avverrà secondo le seguenti fasi:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022