Login con

Aziende

30 Gennaio 2024

Biotecnologie, Gruppo Ceva acquisisce Scout Bio per sviluppo terapie innnovative

Ceva Salute Animale ha acquisito Scout Bio, un’azienda attiva nel settore delle biotecnologie e delle terapie geniche

di Redazione Vet33


Biotecnologie, Gruppo Ceva acquisisce Scout Bio per sviluppo terapie innnovative

Ceva Salute Animale ha annunciato l’acquisizione strategica di Scout Bio, azienda attiva nel settore delle biotecnologie che si occupa principalmente di terapie all’avanguardia per animali domestici. L’iniziativa rappresenta un significativo passo avanti per Ceva, che si muove verso la produzione di anticorpi monoclonali e lo sviluppo di terapie geniche per affrontare le malattie croniche negli animali domestici. 


L’operazione
Ceva, mantenendo la propria posizione nel campo della medicina biologica e preventiva per tutte le specie, con questa acquisizione strategica mira a potenziare le proprie attività biotecnologie globali, attingendo al patrimonio di Scout Bio per accelerare gli investimenti nel settore dell’innovazione bioterapeutica.
Scout Bio è sempre stata in prima linea nello sviluppo di prodotti bioterapeutici innovativi. Questa acquisizione significa un riconoscimento da parte di Ceva del suo approccio agile e reattivo, nonché della sua eccellenza nell’esecuzione di studi clinici nel settore.

“Con questa acquisizione Ceva è pronta a scrivere un nuovo capitolo. La forza del Gruppo, che è uno dei leader nel campo della salute animale, spingerà le nostre iniziative esistenti e future verso nuovi livelli” ha commentato con entusiasmo Mark Heffernan, ex CEO di Scout Bio, passato a Ceva come Senior Vice President of Biotherapeutics e CEO di Ceva Biotechnology Campus (Philadelphia). “Ceva non solo ha riconosciuto l'impegno del nostro team in termini di innovazione, ma anche il nostro impegno nell’esecuzione di studi clinici di qualità. Con la potenza di Ceva potremo accelerare l’innovazione bioterapeutica per il benessere degli animali domestici e la felicità dei loro proprietari”.

In un’ottica di continuità, Ceva manterrà un forte rapporto con il Programma di Terapia Genica (GTP) dell’Università della Pennsylvania, da dove Scout Bio ha avuto origine come costola del laboratorio del dottor James M. Wilson. Il gruppo farmaceutico continuerà a portare avanti i numerosi progetti avviati ed esplorerà nuove possibilità di sviluppo di prodotti in cui questi tipi di tecnologie potranno essere applicate per il progresso della salute degli animali.

“La recente acquisizione di Scout Bio da parte di Ceva segna un momento cruciale nel progresso della terapia per animali domestici. Questa integrazione di competenze, risorse e impegno condiviso per l’innovazione apre nuovi orizzonti per Ceva. Infatti, con la crescente tendenza all’umanizzazione degli animali da compagnia, i proprietari aspirano a prolungare la vita e il benessere dei loro amici a quattro zampe. Questa alleanza strategica ci offre l’opportunità di sviluppare prodotti e soluzioni che soddisfino queste aspettative. Insieme, siamo pronti a dare forma al futuro delle soluzioni bioterapeutiche per il benessere degli animali domestici in tutto il mondo” ha dichiarato Marc Prikazsky, Presidente e CEO di Ceva.  

CITATI: JAMES M. WILSON, MARC PRIKAZSKY, MARK HEFFERNAN
TAG: BIOTECNOLOGIE, CEVA SALUTE ANIMALE, INVESTIMENTI, SCOUT BIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top