Animali da Compagnia
14 Marzo 2022 Le rilevazioni del termometro a infrarossi senza contatto non concordano con quelle effettuate con termometro rettale digitale. Specialmente nella popolazione felina
Il termometro a infrarossi senza contatto (NCIT) può essere considerato intercambiabile con quello digitale rettale (RT) in termini di omogeneità di rilevazioni? Per rispondere a questo quesito è stato effettuato uno studio su 168 cani e 61 gatti, effettuando prima la rilevazione della temperatura tramite lettura NCIT dal padiglione auricolare mediano, e poi procedendo a un confronto con quella rettale misurata con RT standard. La prima evidenza è stata che, in entrambe le specie, la rilevazione NCIT dava una temperatura corporea, più bassa rispetto a RT. Infatti, nei cani, la temperatura corporea mediana ottenuta dalle misurazioni RT e NCIT è stata rispettivamente di 38,4 °C (da 33,4 a 40,3 °C) e di 36,3 °C (da 30,8 a 40,0 °C). Nei gatti, invece, la mediana è risultata rispettivamente di 38,3 °C (da 36,2 a 40,0 °C) se effettuata con termometro rettale e di 35,7 °C (da 31,8 a 38,0 °C) se misurata con NCIT. Inoltre, è emerso che se c'era una debole correlazione positiva tra la temperatura corporea misurata da NCIT e RT nei cani (Kendall tau = 0,154), tale correlazione, invece, non era riscontrabile nei gatti (Kendall tau = -0,01). Infine, mentre nei cani era individuabile una debole concordanza positiva (valore Kappa, 0,05) tra la temperatura corporea misurata con i due strumenti, nei gatti, tale concordanza non sussisteva (valore Kappa, -0,08). Propria alla luce di queste evidenze, lo studio conclude che le misurazioni dell'NCIT non possono essere raccomandate al momento come mezzo per determinare la temperatura corporea in cani e gatti.
James C Barton , Martine D Didier , Paolo Silvestrini, Alexander J tedesco, Riccardo Ferriani
https://doi.org/10.2460/javma.21.09.0403
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022