AIC
02 Aprile 2024 Il Ministero della Salute ha autorizzato l’immissione in commercio del medicinale Dindoral liofilizzato, indicato a partire da quattro settimane di età, per il trattamento dell’enterite emorragica nei tacchini e della malattia della milza marmorizzata nei fagiani
Il Ministero della Salute ha autorizzato con un Decreto dell’ex Dgsaf l’immissione in commercio del medicinale Dindoral liofilizzato per uso in acqua da bere per tacchini e fagiani, prodotto da Boehringer Ingelheim.
Dindoral liofilizzato per uso in acqua da bere è soggetto a prescrizione del medico veterinario in copia unica non ripetibile. Il medicinale è indicato nei tacchini a partire da quattro settimane di età per l’immunizzazione attiva contro l’enterite emorragica. L’inizio dell’immunità arriva dopo 7 giorni e la sua durata è di 7 settimane dopo l’inizio dell’immunità. Inoltre, è indicato anche nei fagiani, sempre a partire da 4 settimane di età, per l’immunizzazione attiva contro la malattia della milza marmorizzata. In questo caso, però, l’inizio e la durata dell’immunità non sono stabiliti.
Per quanto riguarda la composizione, la sostanza attiva di Dindoral è Adenovirus aviare attenuato gruppo II, ceppo Domermuth QS: 9/10 sieroconversioni. Il Decreto precisa che deve essere ottenuta una sieroconversione su almeno 9 polli SPF di 2-3 settimane di età su 10 polli vaccinati (test ELISA).
Le confezioni autorizzate al commercio sono la scatola contenente 1 flacone da 500 dosi (A.I.C. n. 105795013), la scatola contenente 1 flacone da 1.000 dosi (A.I.C. n. 105795025), la scatola contenente 1 flacone da 5.000 dosi (A.I.C. n. 105795037), la scatola contenente 10 flaconi da 1.000 dosi (A.I.C. n. 105795049) e la scatola contenente 10 flaconi da 5.000 dosi (A.I.C. n. 105795052).
Il periodo di validità del medicinale confezionato per la vendita è di due anni, mentre dopo ricostituzione conformemente alle istruzioni il Ministero raccomanda di utilizzarlo entro 3 ore a temperatura ambiente. Dopo la somministrazione, i tempi di attesa sono di zero giorni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022