Novità editoriale
19 Gennaio 2024 Un manuale di riferimento sulle condizioni cardiache comuni nei cani e nei gatti, con informazioni aggiornate, video didattici e risorse disponibili tramite codici QR
L’evoluzione della cardiologia veterinaria negli ultimi anni è stata straordinaria grazie alle nuove metodiche diagnostiche disponibili che, oltre a rendere più efficienti i processi diagnostici, hanno permesso di identificare patologie prima sconosciute. Nel frattempo, il rapido tasso di riproduzione dei cani e dei gatti di razza e i cambiamenti nell’ambiente in cui vivono hanno cambiato molto rapidamente l’epidemiologia delle malattie e hanno talvolta portato all’insorgenza di nuove patologie.
The Textbook of Cardiovascular Medicine in dogs and cats aiuta i cardiologi veterinari ad affrontare questi nuovi scenari, a interpretare correttamente i dati diagnostici e a suggerire piani terapeutici adeguati. Nel libro vengono descritti tutti gli strumenti per stabilire correttamente diagnosi, prognosi e terapia, operando per passaggi deduttivi e interpretando correttamente tutti i risultati dell’esame. Comprendendo la patogenesi e la fisiopatologia di ogni singola malattia, i medici saranno in grado di fornire il miglior trattamento possibile ai loro pazienti.
Nei capitoli dedicati alle specifiche cardiopatie, di ciascuna patologia vengono descritti dettagliatamente gli aspetti anatomici e fisiopatologici con l’ausilio di immagini sia anatomiche che diagnostiche (elettrocardiogrammi, radiografie, angiografie, TAC, ecc.), per una migliore comprensione della patogenesi di ciascuna malattia, i suoi segni clinici e i risultati di imaging associati. Ogni capitolo include anche video didattici, disponibili tramite codici QR su VetCardioMed.edrapublishing.com, che mostrano le caratteristiche ecocardiografiche delle malattie e le procedure interventistiche e chirurgiche.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022