Login con

animali esotici

14 Febbraio 2023

CITES, le norme transitorie e le nuove specie in Appendice

Importazioni, esportazioni, detenzione, spostamenti all’interno e al di fuori della UE e mostre itineranti: la disciplina da rispettare nel periodo compreso tra l’entrata in vigore delle nuove Appendici CITES e quella delle corrispettive modifiche agli Allegati del Reg. (CE) n. 338/97.


CITES, le norme transitorie e le nuove specie in Appendice

Dal 23 febbraio 2023 entreranno in vigore le modifiche alle Appendici della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (CITES), approvate lo scorso novembre.       

Successivamente è prevista la loro integrazione anche negli Allegati del Regolamento (CE) n. 338/97 con il quale viene data attuazione alla Convenzione nell’Unione europea.   

Per una corretta applicazione della Convenzione e del Regolamento (CE) n. 338/97, il ministero dell’Agricoltura ha resa nota la disciplina da seguire nel periodo transitorio tra l’entrata in vigore delle nuove Appendici CITES e l’entrata in vigore delle corrispettive modifiche agli Allegati del Reg. (CE) n. 338/97 e ha altresì specificato le disposizioni che dovranno essere osservate dall’entrata in vigore delle modifiche. La disciplina da rispettare nel periodo transitorio regola: importazione, esportazione, riesportazioni e commercio, attività per cui sarà sempre necessaria apposita e specifica autorizzazione sulla base di diverse variabili, correlate alla specie e all’operazione svolta. Inoltre, nel documento pubblicato dal Ministero vengono specificate le norme da rispettare dopo l’entrata in vigore delle modifiche agli allegati al Reg. (CE) n. 338/97 e relative alla detenzione, alla movimentazione, alla denuncia di nuove nascite e all’iscrizione in appositi registri di detenzione.  

Infine, in allegato al documento, sono riportate le modifiche alle Appendici: tra le novità presenti che poi andranno recepite dal regolamento Reg. (CE) n. 338/97 si ricorda l’inserimento di nuove specie negli allegati 1 e 2. Tra queste ricordiamo: la Tiliqua adelaidensis, la Kinosternon cora, la Kinosternon vogti, la Tarentola chazaliae e la Chelus fimbriatus.

TAG: CITES, MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, REG. (CE) N. 338/97

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Continua l’espansione del network AniCura: la famiglia si allarga con l’ingresso della Clinica Veterinaria Laterza di Napoli

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top