Login con

Professione

08 Febbraio 2023

Antimicrobici esclusivamente per uso umano, scatta l’applicazione

Entrato in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta a fine luglio, il Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1255, si applica nei Paesi EU dal 9 febbraio 2023.


Antimicrobici esclusivamente per uso umano, scatta l’applicazione

Ci siamo: il Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1255, che stabilisce quali antimicrobici non possano essere somministrati in ambito veterinario né inseriti nei mangimi, sta per essere applicato. La data fatidica? Il 9 febbraio 2023. Sei mesi dopo la sua entrata in vigore, per lasciare tempo agli stakehoders di adeguarsi al dettato normativo. Ciò significa che  dal 9 febbraio  non possono essere utilizzati nei medicinali veterinari o nei mangimi medicati gli antimicrobici e i gruppi di antimicrobici elencati nell’allegato al Regolamento. Ne consegue, quindi, che negli animali è vietato l’uso di medicinali per uso umano contenenti uno o più antimicrobici o gruppi di antimicrobici elencati nell’allegato. L’applicazione del Regolamento 2022/1255 è frutto di una complessa elaborazione. Esso viene infatti formulato per attuare le misure concrete contro la resistenza antimicrobica, come stabilite dal Regolamento (UE) 2019/6, che fornisce anche norme molto rigorose sulla prescrizione veterinaria per uso profilattico e metafilattico. La lotta contro l’antimicrobico resistenza prevede quindi di riservare alcuni farmaci esclusivamente al trattamento di determinate infezioni nell’uomo, tali medicinali vanno definiti sulla base di criteri ben precisi, stabiliti dal Regolamento delegato (UE) 2021/1760. Il risultato di questo iter è dunque l'allegato del  Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1255, che elenca i farmaci che devono essere riservati all'impiego in umana in quanto -secondo il parere dell’EMA - soddisfano i criteri definiti nel regolamento delegato (UE) 2021/1760. Stilare l’elenco non è stato facile, senza le richieste rivolte al Parlamento da FVE, Industria del farmaco e allevatori, avrebbe potuto essere, infatti, ben più lungo. Il compromesso raggiunto sarà ora applicato.                                     

TAG: ANTIMICROBICI, FVE, MANGIMI MEDICATI, MEDICINA UMANA, REGOLAMENTO 2019/6, REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/1760, REGOLAMENTO DI ESECUZIONE 2022/1255

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top