Professione
08 Febbraio 2023 Entrato in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta a fine luglio, il Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1255, si applica nei Paesi EU dal 9 febbraio 2023.
Ci siamo: il Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1255, che stabilisce quali antimicrobici non possano essere somministrati in ambito veterinario né inseriti nei mangimi, sta per essere applicato. La data fatidica? Il 9 febbraio 2023. Sei mesi dopo la sua entrata in vigore, per lasciare tempo agli stakehoders di adeguarsi al dettato normativo. Ciò significa che dal 9 febbraio non possono essere utilizzati nei medicinali veterinari o nei mangimi medicati gli antimicrobici e i gruppi di antimicrobici elencati nell’allegato al Regolamento. Ne consegue, quindi, che negli animali è vietato l’uso di medicinali per uso umano contenenti uno o più antimicrobici o gruppi di antimicrobici elencati nell’allegato. L’applicazione del Regolamento 2022/1255 è frutto di una complessa elaborazione. Esso viene infatti formulato per attuare le misure concrete contro la resistenza antimicrobica, come stabilite dal Regolamento (UE) 2019/6, che fornisce anche norme molto rigorose sulla prescrizione veterinaria per uso profilattico e metafilattico. La lotta contro l’antimicrobico resistenza prevede quindi di riservare alcuni farmaci esclusivamente al trattamento di determinate infezioni nell’uomo, tali medicinali vanno definiti sulla base di criteri ben precisi, stabiliti dal Regolamento delegato (UE) 2021/1760. Il risultato di questo iter è dunque l'allegato del Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1255, che elenca i farmaci che devono essere riservati all'impiego in umana in quanto -secondo il parere dell’EMA - soddisfano i criteri definiti nel regolamento delegato (UE) 2021/1760. Stilare l’elenco non è stato facile, senza le richieste rivolte al Parlamento da FVE, Industria del farmaco e allevatori, avrebbe potuto essere, infatti, ben più lungo. Il compromesso raggiunto sarà ora applicato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022