Login con

One Health

26 Gennaio 2023

Biodiversità, l’Italia deferita alla Corte di giustizia della UE

Oltre al nostro Paese, il provvedimento riguarda anche Grecia, Bulgaria, Irlanda Lettonia a Portogallo. Nessuno dei 6 Paesi ha infatti adempiuto pienamente agli obblighi sulla biodiversità.


Biodiversità, l’Italia deferita alla Corte di giustizia della UE

Scivolone dell’Italia sulla biodiversità. Anche se, a onor del vero, il nostro Paese è in (buona) compagnia. La Commissione ha infatti deciso di deferire Bulgaria, Irlanda, Grecia, Italia, Lettonia e Portogallo alla Corte di giustizia dell'Unione europea per la mancata attuazione di varie disposizioni del regolamento n. 1143/2014.

Ovvero di quel regolamento che mira a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive, una delle cinque principali cause di perdita di biodiversità in Europa e nel mondo. Se si volesse monetizzare il fenomeno, nella sola Europa, le specie invasive potrebbero causare danno alle specie autoctone per 12 miliardi euro ogni anno. Affrontare questo problema è importante per conseguire l'obiettivo dell'UE di arrestare la perdita di biodiversità, come indicato sia nel Green Deal europeo sia nella strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030. Tuttavia i sei Stati membri in questione (e per Grecia e Bulgaria le infrazioni sarebbero più che per gli atri Stati) non hanno elaborato, attuato e comunicato alla Commissione un piano d'azione (o una serie di piani d'azione) per contrastare i principali vettori di introduzione e di diffusione di tali specie esotiche invasive.

Di fatto il regolamento sulle specie invasive e il relativo adeguamento richiesto ai membri comunitari, non è un fulmine a ciel sereno.

E’ infatti in vigore dal 1º gennaio 2015 e negli anni la Commissione ha variamento invitato i Paesi a mettersi in regola. Nel giugno 2021, infatti, la Commissione ha inviato lettere di costituzione in mora a 18 Stati membri (Belgio, Bulgaria, Cechia, Germania, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Slovacchia), e, nel febbraio 2022, pareri motivati a 15 di essi (Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Slovacchia). Da allora 11 Stati membri hanno adempiuto ai loro obblighi e uno di essi adotterà tempestivamente le misure mancanti. Purtroppo qualcuno è ancora rimasto indietro…  

TAG: BIODIVERSITà, CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA, INFRAZIONI, REGOLAMENTO SPECIE INVASIVE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

In un momento in cui la percezione degli animali domestici come membri della famiglia è in forte crescita, il Polo tecnologico di Navacchio ha scelto di...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top