One Health
20 Giugno 2024Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la prima legge per la salvaguardia dell’ambiente, nonostante la resistenza di alcuni Paesi tra cui l’Italia. L’obiettivo è ripristinare il 20% degli ecosistemi entro il 2030
Questa settimana, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva la Nature Restoration Law, un regolamento per la tutela dell’ambiente che rientra nel Green Deal, il piano europeo per il clima. La legge ha avuto un percorso complicato a causa della resistenza di molti Stati membri, tra cui l’Italia. Anche Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Finlandia e Svezia hanno votato contro, mentre il Belgio si è astenuto. L’obiettivo primario è il ripristino di almeno il 20% della superficie terrestre e marina entro il 2030.
Il regolamento
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva la Nature Restoration Law, un regolamento per la tutela della natura. Il provvedimento, che modifica il precedente Regolamento (EU) 2022/869, entra in vigore da subito: tutti gli habitat terrestri, lacustri, marini, fluviali definiti in cattive condizioni dovranno essere recuperati al 30% entro il 2030, con obiettivi vincolanti che salgono al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050. Per prime, le aree terrestri e marine dovranno essere ripristinate del 20% entro la fine del decennio, con ciascun Governo che dovrà rendere conto dei propri interventi attraverso piani nazionali da presentare entro due anni alla Commissione Ue.
L’approvazione definitiva è arrivata all’ultimo momento utile e con una maggioranza risicata, non tanto sul numero dei Paesi richiesti, quanto sulla percentuale di popolazione Ue rappresentata: 20 Paesi su 27 hanno approvato il regolamento (a fronte di un numero minimo di 15), per una popolazione pari al 66,07% (laddove la soglia minima è il 65%).
Il ripristino degli ecosistemi, associato agli sforzi volti a ridurre il commercio e il consumo di flora e fauna selvatiche, contribuirà a prevenire possibili future malattie trasmissibili con potenziale zoonotico e a rafforzare la resilienza di fronte a queste malattie, riducendo il rischio di epidemie e pandemie. Inoltre, contribuirà a sostenere gli sforzi dell’Unione per applicare l’approccio One Health.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022