Login con

Animali da Reddito

07 Giugno 2024

Investire in zootecnia, Toscana: bando 3 milioni per benessere animale e biosicurezza

Regione Toscana ha approvato un bando da 3 milioni di euro per incentivare investimenti in zootecnia che migliorino il benessere degli animali e la biosicurezza degli allevamenti, con contributi fino all’85%

di Redazione Vet33


Investire in zootecnia, Toscana: bando 3 milioni per benessere animale e biosicurezza

La Giunta della Regione Toscana ha approvato un bando da 3 milioni di euro per sollecitare investimenti da parte degli allevatori toscani nella zootecnia, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita degli animali e la biosicurezza degli allevamenti, insieme alla qualità delle produzioni. La misura, parte del progetto Giovanisì e del Complemento di sviluppo rurale (Csr) 2023-27, si rivolge agli imprenditori agricoli che desiderano innalzare gli standard delle loro aziende, rendendole più sostenibili ed etiche, attraverso contributi in conto capitale fino all’85%.


Il bando
La Giunta toscana ha approvato un nuovo bando da 3 milioni di euro per favorire gli investimenti degli allevatori, così da incrementare il livello del benessere animale, gli standard in uso e le norme di biosicurezza. Negli ultimi tempi la filiera zootecnica della Regione ha attivato un processo virtuoso, sostenuto da bandi “a premio” che hanno riscosso molto successo e che hanno spinto la Giunta ad approvare ulteriori misure per innalzare il livello strutturale delle performances delle aziende e migliorare le condizioni di vita degli animali. 
Su proposta della Vicepresidente e assessora all’agricoltura, sono state approvate le disposizioni del bando, che rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione per l’autonomia dei giovani che è inserito all’interno del Complemento di sviluppo rurale (Csr) 2023-27, con una dotazione di 3 milioni di euro di fondi comunitari.
Al bando possono partecipare gli imprenditori agricoli, singoli o associati, e che propongono di fare investimenti sia materiali (biosicurezza, innalzamento livello di benessere) che immateriali (programmi informatici), per la gestione delle attività.
Grazie al contributo, gli allevatori potranno sostenere investimenti aziendali mirati a favorire l’evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, anche attraverso l’introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione. Sono previsti investimenti per adeguare la fornitura di acqua e mangimi secondo le esigenze naturali dell’allevamento, per la cura degli animali e il miglioramento delle condizioni abitative (es. aumentare le disponibilità di spazio, le superfici dei pavimenti, i materiali di arricchimento, la luce naturale), e per offrire accesso all’esterno agli animali.
Il sostegno pubblico, concesso nella forma di contributo in conto capitale, potrà essere dell’80% come contribuzione di base o se il beneficiario è un giovane agricoltore e dell’85% se il beneficiario è una “piccola azienda agricola” (regolamento UE n. 2472/2022).

TAG: BENESSERE ANIMALE, BIOSICUREZZA, GIOVANISì, INVESTIMENTI, REGIONE TOSCANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top