Professione
29 Gennaio 2024 L’Ema ha pubblicato il rapporto annuale delle sue principali raccomandazioni riguardanti l’autorizzazione e il monitoraggio della sicurezza dei medicinali veterinari. Rispetto all’anno precedente, nel 2023 è triplicato il numero di quelli con un nuovo principio attivo
Nel 2023, l’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio per 14 medicinali. Rispetto al 2022, è triplicato il numero di quelli contenenti un nuovo principio attivo (9). Inoltre, le innovazioni farmacologiche descritte riguardano soprattutto i vaccini (9), sei dei quali biotecnologici (rispetto a uno del 2022).
Il report
L’Ema ha pubblicato il suo tradizionale report annuale delle valutazioni svolte ai fini dell’immissione in commercio di nuovi medicinali veterinari e delle variazioni di quelli già presenti sul mercato. Su un totale di 14 autorizzazioni, l’Agenzia ha dato il via libera a 9 nuove sostanze attive, 6 in più rispetto al 2022. Le innovazioni farmacologiche hanno riguardato soprattutto i vaccini, di cui sei (cinque in più dell’anno precedente) biotecnologici.
Inoltre, è stata ampliata la destinazione d’uso di 8 prodotti già presenti sul mercato, espandendo il loro l’impiego a una nuova specie animale o in una nuova indicazione.
Sono stati estesi i limiti massimi consentiti per residui (LMR) di 3 sostanze (Salicilato di sodio, Ketoprofene, Rafoxanide), mentre le condizioni di sicurezza sono state modificate in sei specialità medicinali, tra cui i medicinali veterinari iniettabili contenenti Benzilpenicillina Procaina.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022