Normative
20 Novembre 2023 È stato approvato in via definitiva il disegno di legge proposto dal Governo che vieta la produzione, promozione e commercializzazione di carni sintetiche, oltre che l’uso del termine “carne” per alimenti vegetali
Giovedì 16 novembre con il voto alla Camera, è stata approvata in via definitiva la legge che vieta in Italia la produzione e immissione sul mercato della cosiddetta carne coltivata, ossia di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati. Da ora anche è vietato chiamare “carne” i prodotti di proteine vegetali che la imitano. In Aula hanno presenziato Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato, e Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e primo promotore del provvedimento.
Il disegno di legge
Il disegno di legge si ispira al principio di precauzione sulla sicurezza alimentare – articolo 7 del regolamento n. (Ce) 178/2002 – e vuole tutelare sia il patrimonio zootecnico che il consumatore da denominazioni ingannevoli, che possano presentare l’alimento attraverso dei riferimenti al termine "carne" o a suoi sinonimi. Il divieto si applica sia al settore dell’alimentazione umana che a quello dei mangimi e prevede una disciplina sanzionatoria che va da un minimo di 10.000 euro fino a un massimo di 60.000 o del 10% del fatturato totale annuo realizzato nell’ultimo esercizio chiuso (senza eccedere i 150.000 euro). Le autorità competenti per i diversi profili sanitari e commerciali sono il Ministero della Salute e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Il testo
Il testo della legge è composto da sette articoli:
I commenti
“Siamo orgogliosi di essere la prima nazione del pianeta a varare un provvedimento che difende la nostra alimentazione” ha commentato il Ministro Francesco Lollobrigida. “Noi vogliamo buon cibo per tutti, non solo cibo per tutti”.
Contro il provvedimento hanno invece votato M5S, Avs e +Europa, mentre il Pd si è astenuto.
“Tuteliamo al contempo la salute dei cittadini e il settore agroalimentare italiano, da sempre sinonimo di qualità, identità, eccellenza, distintività e sostenibilità” ha dichiarato Marcello Gemmato, Sottosegretario alla Salute. ”L’Italia si pone come la prima Nazione al mondo a vietare la produzione e la commercializzazione della carne sintetica attraverso un provvedimento ufficiale, un traguardo di cui possiamo giustamente andare fieri".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022