Professione
28 Aprile 2023L’obiettivo del World Veterinary Day, appuntamento che cade ogni anno l’ultimo sabato di aprile, è quello di stimolare una riflessione sul contributo che la professione veterinaria dà alla salute degli animali, delle persone e dell’ambiente.
Il World Veterinary Day quest’anno ricorre il 29 aprile, e il tema della celebrazione è "Promuovere la diversità, l’equità e l’inclusività nella professione veterinaria”.
Purtroppo – fa notare ANMVI - a livello globale, la professione veterinaria soffre ancora varie forme di disparità e tra i sistemi veterinari sono ancora presenti importanti dislivelli di competenza e scarso riconoscimento istituzionale e sociale. Quanto al nostro Paese, servirebbe sensibilizzare maggiormente istituzioni e opinione pubblica sul valore di questa categoria professionale. In Italia, infatti, la medicina veterinaria non riceve aiuti finanziari pubblici con il risultato che i Medici Veterinari mettono al servizio delle popolazioni animali una Medicina Veterinaria basata su investimenti personali ed economici, nella generale indifferenza di alcuni settori dell'opinione pubblica, dei media e della politica. Per questo ANMVI ritiene doveroso ribadire che la medicina veterinaria è una catena di valore che ha dei costi economico-finanziari in tutte le sue fasi - dalla produzione di materiali e strumenti sanitari fino alla prestazione intellettuale sul paziente-animale. In nessuna di queste fasi sono riconosciuti aiuti pubblici ai Medici Veterinari. Né sono riconosciuti sostegni alla spesa finale delle cure. Fanno eccezione le detrazioni fiscali: 5 centesimi al giorno che l’ANMVI chiede al Governo di innalzare a livelli dignitosi.
World Veterinary Day: le origini
Il giorno mondiale della veterinaria nasce nel 2001 da un’idea della WVA, la World Veterinary Association fondata del 1863, con l’obiettivo di festeggiare la figura del medico veterinario evidenziandone il grande lavoro svolto in tutto il mondo. Il World Veterinary Day inoltre, promuove il World Veterinary Award, il premio aperto a tutte la associazioni veterinarie aderenti al WVA, che nel corso del 2023 abbiano promosso attività coerenti con la tematica di quest’anno ("Promuovere la diversità, l’equità e l’inclusività nella professione veterinaria”).
Le domande di partecipazioni possono essere inviate entro il 30 maggio 2023.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Nel triennio 2025-2027 i medici veterinari scendono da 615 a 500 unità. Il nuovo accordo Governo-Regioni rivede al ribasso l’offerta formativa per la professione. Il fabbisogno complessivo passa...
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Via libera del Comitato per i medicinali veterinari al nuovo anticorpo monoclonale contro il dolore felino. Aggiornati anche vaccini, antiparassitari e linee guida europee
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022