Gatti
16 Febbraio 2024 In occasione della giornata nazionale del gatto, sabato 17 febbraio, la dottoressa Gabriella Tami, medico veterinario esperto in comportamento animale, fornisce alcuni consigli utili per ricreare un ambiente amorevole per il proprio felino
Sabato 17 febbraio è la Giornata Nazionale del Gatto. Per l’occasione, Ultima Petfood ha voluto raccogliere, con il contributo della dottoressa Gabriella Tami, Medico Veterinario specializzato in comportamento animale, una serie di consigli per rendere la propria casa un luogo accogliente, sicuro e rilassante per i felini.
Preparazione dell’ambiente
I gatti hanno bisogno di manifestare la loro energia in aree aperte e per questo è importante adattare l’ambiente domestico, rendendolo il più accogliente possibile.
Un consiglio è ricreare delle aree cat-friendly specifiche per cibo, toilette, relax e gioco, così che il gatto si senta a proprio agio nei diversi momenti della giornata e durante le varie attività quotidiane. L’area ristoro richiede uno spazio ad hoc per le ciotole del cibo – acqua, cibo secco e umido - un luogo tranquillo, situato possibilmente nella zona riposo del gatto, o comunque dove nessuno lo possa disturbare. La zona toilette, invece, dovrebbe essere collocata in un luogo discreto, generalmente in bagno, dove si può optare per una sabbiera chiusa, che si assicuri privacy e igiene.
Quando il gatto ha bisogno di dormire o riposarsi, è essenziale ricreare una zona relax, con cuscino e coperta, per offrire al gatto un rifugio e aiutarlo a gestire meglio le diverse fasi della giornata, evitando il rischio che resti attivo durante le ore notturne.
Non bisogna dimenticare il divertimento: è consigliabile, infatti, creare una routine di attività ludiche in una zona dedicata, lontana dalla zona riposo, in modo che il gatto si abitui a giocare in determinati momenti della giornata, così da mantenerlo attivo e in forma. Al tempo stesso è importante non trascurare la sua sicurezza, prendendo delle precauzioni che garantiscano che l’ambiente domestico sia un luogo sicuro e senza stress. Se la casa dispone di accessi esterni (balconi o terrazze), bisogna assicurarsi che siano messi in sicurezza; inoltre, è importante prestare attenzione alle piante e alle erbe aromatiche potenzialmente tossiche.
Nuovi arrivi
I gatti tendono a essere animali abitudinari, possessivi e territoriali. Per evitare che si crei competizione con un nuovo gatto in arrivo, si consiglia di triplicare le dotazioni primarie (per esempio, ciotole, lettiere e cucce). In questo modo, i felini non si troveranno a dover lottare per accaparrarsi cibo, toilette e aree relax, e la convivenza risulterà più semplice e distesa.
Quando invece una famiglia si allarga per l’arrivo di un neonato, il gatto potrebbe sentirsi turbato. Per rendere più tranquilla la fase di accettazione del nuovo membro, è importante creare a partire dalla gravidanza delle aree dedicate esclusivamente al felino, facendolo familiarizzare con gli oggetti del bebè.
Altri aspetti
Ci sono altri aspetti da considerare per assicurarsi una vita sana e rilassata per il gatto. Non vanno, infatti, dimenticati il training e una nutrizione bilanciata e di qualità, tutti elementi che contribuiscono al benessere dell’animale e al mantenimento di una relazione armoniosa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022