Animali da Compagnia
02 Marzo 2023 La specialista europea in assicurazione sanitaria per cani e gatti lancia i suoi servizi anche sul mercato italiano, forte di un round di investimento di 150 milioni di euro.
Fondata nel 2003 a Lione, Santévet, azienda leader in Francia e Belgio, lancia i suoi servizi in Italia dedicati a cani e gatti e ai loro proprietari. In virtù della solida conoscenza del mercato e dei suoi attori, quali medici, tecnici e assistenti veterinari, e del recente round di investimento di 150 milioni di euro per lo sviluppo tecnologico e l’espansione internazionale, Santévet da oggi punta infatti a rendere le cure veterinarie accessibili al maggior numero di pets, anche nel nostro Paese.
L’offerta
Grazie alla collaborazione ventennale con veterinari e altri esperti del settore, Santévet è in grado di garantire una copertura ottimale e personalizzata per ogni specie canina e felina. I pacchetti assicurativi offerti dall’azienda coprono fino al 90% dei costi sanitari degli animali domestici, rimborsandone le spese veterinarie in 48 ore. Inoltre, Santévet offre ai propri clienti la possibilità di beneficiare di “pacchetti prevenzione”, specifici per la copertura delle spese veterinarie “di routine” o preventive, quali ad esempio i controlli antiparassitari, sverminazioni e vaccinazioni. Oltre alle polizze assicurative, Santévet propone anche in Italia PayVet, una soluzione di pagamento diretto al prestatore di servizio. L’azienda sta investendo molto nella digitalizzazione e nell’innovazione e punta a sviluppare la prima piattaforma di servizi centralizzata del settore.
Lo scenario
Santévet fa il suo ingresso in Italia in un momento in cui la “pet economy” raggiunge i 3,5 miliardi di euro (Assalco- Zoomark 2022): un mercato florido in cui, complice anche la pandemia, si registra un forte aumento di adozioni (e acquisto) di cani e gatti (ENPA). A questo proposito, così si è espresso Hugues Salord, CEO & Co-fondatore di Santévet : “Il mercato globale delle assicurazioni per animali domestici vale oltre 6,9 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà gli 11,7 miliardi di dollari entro il 2027 (Global Market Insights – dicembre 2022). Sicuramente queste previsioni fanno affidamento anche all’aspetto emotivo e psicologico, che prevede per i pet un posto centrale nella vita quotidiana delle persone. La scelta di espanderci in Italia è dettata dall’elevata potenzialità di tale mercato, estremamente centrale e strategico. L'ambizione del gruppo è infatti soddisfare la crescente domanda a livello europeo, attraverso la nostra esperienza e conoscenza puntuale dell’ecosistema veterinario, diventando leader nell'assicurazione sanitaria degli animali in Europa.”
Per quanto attiene il mercato italiano, Santévet ha annunciato la nomina di Simone Tornaghi nel ruolo di Country Manager per l’Italia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022