Login con
Dalle aziende

Animali da Compagnia

20 Febbraio 2023

Malattie del cavo orale in cani e gatti: il ruolo delle ALIAmidi

Restomyl® Gel: dalla Ricerca Scientifica Innovet, il prodotto che ripristina in maniera fisiologica l’integrità della mucosa orale.


Malattie del cavo orale in cani e gatti: il ruolo delle ALIAmidi

Le malattie del cavo orale che affliggono gli animali da compagnia non vanno sottovalutate. Innanzitutto, per la loro diffusione. Basti pensare che ne soffrono 9 cani su 10 e 8 gatti su 10, e che oltre il 60% dei gatti con problemi alla bocca soffre della temibile gengivostomatite. Ma la gravità del problema è connessa anche al fatto che le conseguenze impattano sensibilmente sulla salute dell’animale con manifestazioni sia locali che sistemiche.  

Massimo comun denominatore

Nonostante le manifestazioni delle malattie del cavo orale siano diversificate e presentino specifiche peculiarità, esse condividono un comune denominatore: l’infiammazione. Generata dall’accumulo di placca e sostenuta dall’eccessiva reattività di locali cellule immunitarie (i mastociti), l’infiammazione della mucosa orale ha come tratto distintivo (purtroppo non sempre riconosciuto) il dolore.

Il ruolo delle ALIAmidi

Per regolare i mastociti, abbassandone l’eccessiva reattività innescata da stimoli agonisti come placca e proteine virali, esiste un maccanismo naturale – intuito già dal premio Nobel Rita Levi Montalcini   - fondato sulle ALIAmidi, come la PEA (Palmitoiletanolamide). Esse, infatti, si legano ai recettori del sistema endocannabinoide (up-regolati in condizioni patologiche) con l’effetto di ridurre la risposta mastocitaria, ripristinando una situazione di omeostasi.

Restomyl®, la soluzione di Innovet

E proprio sulle ALIAmidi si basa la soluzione proposta da Innovet: Restomyl® Gel, un prodotto topico, sviluppato per ripristinare in maniera fisiologica l’integrità della mucosa orale. Senza clorexidina né proteine animali, Restomyl® Gel annovera tra i suoi componenti l’Adelmidrol, ALIAmide con funzione lenitiva. Tra gli altri componenti ricordiamo anche la fitosfingosina, con funzione antiplacca e l’acido traumatico che ha un’azione riepitelizzante, particolarmente utile per facilitare la riparazione delle ulcere linguali e vestibolari. Il prodotto ha una matrice mucoadesiva, a base di acido ialuronico, che favorisce la distribuzione del gel e ne garantisce la permanenza all’interno del cavo orale.

Restomyl®, la gamma

Accanto al gel, la gamma Restomyl® comprende spazzolino e dentifricio per una corretta igiene orale. È noto, infatti, come la prevenzione inizi proprio da lì. Ma anche il fronte nutrizionale va tenuto da conto. Ecco allora la supplementazione dietetica che comprende Supplemento, Dentalcroc e Dentalbones: una linea flessibile di integratori, utili a completare la profilassi dentale, grazie ai benefici effetti sulla placca, il tartaro, e l’alitosi del cane e del gatto.

TAG: ALIAMIDI, CAVO ORALE, GENGIVOSTOMATITI, MASTOCITI, PEA, RESTOMYL GEL, SISTEMA ENDOCANNABINOIDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top