Animali da Compagnia
18 Dicembre 2023 Un alimento complementare per cani e gatti che migliora le funzioni cognitive e la memoria, prevenendo l’invecchiamento cerebrale
L’invecchiamento tende a compromettere le riserve adattative di tutti gli organi e i sistemi, ma è il cervello uno dei distretti a soffrirne maggiormente. La ricerca di Innovet propone un alimento complementare che aiuta a migliorare la memoria e l’abilità cognitiva dei nostri pet.
I problemi dell’invecchiamento cerebrale
La progressiva difficoltà nel gestire i processi naturali di neuroinfiammazione tende a interferire con i complessi network di comunicazione inter-cellulare, portando a modifiche cognitive e comportamentali rilevanti: i cani per esempio mostrano difficoltà nel ricordare i comandi precedentemente appresi, mentre i gatti sembrano occasionalmente dimenticare l’uso corretto della lettiera. Questo declino naturale della memoria può mantenere una condizione “borderline”, ma alle volte può anche evolvere in quadri patologici di demenza senile, presentando somiglianze notevoli (sia nei meccanismi che nei segni clinici) con la malattia di Alzheimer umana.
Senilife® Plus
La soluzione proposta dalla Ricerca Innovet per il benessere cerebrale dei cani e gatti anziani (oltre i 7-8 anni di età) è rappresentata da Senilife® Plus, un alimento complementare ad effetto neuroprotettivo formulato per esercitare tre azioni fondamentali a garantire un invecchiamento cerebrale ottimale:
Per ulteriori informazioni, visita la sezione Prodotti del sito.
TAG: ALIMENTO COMPLEMENTARE, BENESSERE MENTALE, INNOVETSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022