Login con
Dalle aziende

Animali da Compagnia

22 Novembre 2023

Animali in sovrappeso, l’efficacia di Oleea® sulla salute di cani e gatti

Presentati durante il Congresso nazionale Scivac di Arezzo i risultati preliminari di uno studio sugli effetti di Olaliamid®, un derivato dell’olio di oliva, in cani obesi di proprietà. Risultati favorevoli per l’adipe, ma anche su fegato e cuore


Animali in sovrappeso, l’efficacia di Oleea® sulla salute di cani e gatti

Durante il congresso nazionale Scivac di Arezzo, tenutosi il 3 e 4 novembre scorsi, sono stati presentati in anteprima i primi risultati di una ricerca nel campo dell’obesità animale. Lo studio, condotto da Medici Veterinari esperti in Medicina interna dell’Università Federico II di Napoli su un gruppo di cani obesi di età compresa tra di 2 e i 10 anni, ha confermato l’importanza delle Aliamidi nell’affrontare il problema e i risultati favorevoli che si ottengono oltre che sull’adipe, anche per fegato e cuore.

Il problema dell’obesità
Così come per le persone, anche per gli animali sovrappeso e obesità sono problemi di salute molto frequenti, in particolare nel cane, e importanti fattori di rischio per lo sviluppo di altre patologie. Ridurre il peso con una dieta e l’esercizio fisico necessita di costanza e impegno da parte del proprietario, oltre che di molto tempo da disporre per raggiungere l’obiettivo.
Secondo recenti studi scientifici, le aciletanolamidi endogene, sostanze come la Pea (palmitoil-etanolamide) e l’Oea (oleoil-etanolamide), aiutano a contrastare alcune alterazioni cliniche e biochimiche legate all’obesità, favorendo il metabolismo.

Lo studio
Lo studio clinico – randomizzato, controllato e in doppio cieco – ha analizzato gli effetti della supplementazione di Olaliamid® (principio funzionale contenuto in Oleea ®, un alimento complementare sviluppato da Innovet) sulla condizione corporea e sulla salute epatica e cardiaca di 21 cani naturalmente obesi. 
Olaliamid® è una miscela brevettata di Aliamidi in grado di contrastare la metainfiammazione dovuta all’eccesso di massa grassa, migliorando il metabolismo lipidico/glucidico e potenziando i naturali meccanismi protettivi dell’organismo.
Al termine di un periodo di tre mesi, in cui i cani non sono stati sottoposti a restrizioni dietetiche, in quelli trattati con Olaliamid® si è osservato:

  • un calo del punteggio della condizione corporea (Bcs);
  • una riduzione dell’alanina aminotransferasi (Alt) sierica;
  • un miglioramento dei parametri ecocardiografici di ipertrofia concentrica/eccentrica e di rimodellamento cardiaco.

I risultati preliminari dello studio hanno evidenziato l’efficacia promettente di Olaliamid® nel mantenere in salute i cani e gatti in sovrappeso, riducendo la loro esposizione al rischio di sviluppare malattie gravi correlate all’eccesso di massa grassa e aprendo nuove prospettive nella gestione del paziente obeso.

Piantedosi D, Morelli G, Schievano C, Francesco P, Saad N, Cortese L (2023). Valutazione degli effetti di Olaliamid in cani obesi. Risultati preliminari di uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato verso placebo. Presentato come comunicazione breve al Congresso SCIVAC Arezzo 2023.

TAG: ENDOCANNABINOIDI, OBESITà, OLALIAMID, OLEEA, SCIVAC, SOVRAPPESO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top