Animali da Compagnia
26 Giugno 2023 Prurito e seborrea sono risultati ridotti già dopo due settimane dall’applicazione. Positive anche le valutazioni dei proprietari.
Vi ricordate di Pacho, il bulldog francese cui era stata diagnosticata fin dal suo primo anno di vita una dermatite atopica?
Vet33 ne ha raccontato la storia giusto un anno fa.
Per ridurre le manifestazioni localizzate negli spazi interdigitali (eritema, prurito, seborrea e sovracrescita batterica) a Pacho erano state prescritte, in associazione alla terapia con oclacitinib, anche delle applicazioni topiche della mousse dermatologica Retopix®, contenente l’ALIAmide Adelmidrol.
Le Aliamidi, in particolare l’Adelmidrol (ad uso topico), rappresentano infatti un approccio innovativo alla gestione delle problematiche cutanee del cane e del gatto, poiché si sono rivelate in grado di lenire infiammazione e prurito, mimando e potenziando i naturali meccanismi protettivi con cui l’organismo si difende da stimoli agonisti.
Per raccogliere ulteriori conferme dell’efficacia delle Aliamidi nella dermatologia veterinaria, nel 2022 è stato avviato un progetto di ricerca SkinAlia®, i cui risultati preliminari dono stati presentati ai veterinari in occasione del Congresso Scivac di Rimini dello scorso maggio.
Lo studio
Nello studio* sul campo sono stati coinvolti ventiquattro veterinari esperti in dermatologia (SkinALIA Clinical Research Group) coordinati da Chiara Noli, con l’obiettivo di valutare se l’applicazione di una mousse ad effetto adsorbente, lenitivo ed igienizzante contenente l’aliamide Adelmidrol (Retopix® Mousse) fosse in grado di controllare la seborrea secca e/o oleosa e il prurito in cani e gatti con diagnosi, rispettivamente, di dermatite atopica e sindrome dell’atopia felina, non indotta da pulci. Ciascun animale (46 cani e 7 gatti) è stato valutato dal veterinario a inizio studio e dopo 2 settimane. Eventuali terapie antiallergiche in uso sono state ammesse, purché invariate da almeno 1 mese (terapie orali), 2 mesi (anticorpi sottocutanei) o 12 mesi (immunoterapia) e per tutta la durata dello studio. Non ammessi, invece, trattamenti antifungini/antibiotici, o altri trattamenti topici. I risultati dello studio si sono rivelati estremamente positivi: nei cani e gatti affetti da dermatite di natura allergica, infatti, già dopo due settimane dall’applicazione di Retopix® Mousse prurito e seborrea si sono ridotti in maniera significativa Tali risultati sono stati confermati anche dal livello di soddisfazione generale dei proprietari, chiamati ad esprimere le loro valutazioni sia dopo i primi 7 giorni, che al termine del trattamento.
Ulteriori dati verranno presentati al 34° Congresso Europeo di Dermatologia Veterinaria, che si svolgerà a Gothenburg, in Svezia dal 31 agosto al 2 settembre.
*Chiara Noli, Maria Federica della Valle, Giada Morelli, Skinalia clinical research group (2023).“Effetto di una nuova mousse adsorbente a base di Adelmidrol sulla seborrea e il prurito di cani con dermatite atopica e gatti con sindrome dell’atopia felina: risultati preliminari.”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022