Professione
03 Maggio 2023Nominato su richiesta del Ministero della Salute, Giovanni Re è Professore Ordinario di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino. Raffaella Barbero sarà la rappresentante della Regione Piemonte.
FNOVI, su richiesta del Ministero della Salute, ha designato come rappresentante all’interno del Gruppo Tecnico di Coordinamento del PNCAR Giovanni Re, Professore Ordinario di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino e membro del Gruppo di lavoro FNOVI sul Farmaco. Raffaella Barbero, consigliere FNOVI e coordinatore del GDL Farmaco è invece membro della Gruppo in rappresentanza della Regione Piemonte.
Gruppo Tecnico di Coordinamento del PNCAR, composizione e compiti
Il Gruppo Tecnico di Coordinamento del Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025" è l’organismo istituito dal Ministero della Salute italiano per gestire il piano nazionale di contrasto. Si compone di rappresentanti di diverse autorità sanitarie italiane: Ministero della Salute, Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), Ministero delle politiche agricole e forestali, Ministero dell’ambiente, Cittadinanzattiva, Istituto Superiore di Sanità e Regioni italiane. Il Gruppo Tecnico ha il compito di coordinare quattro aree di intervento (prevenzione, diagnosi, trattamento e sorveglianza) assicurando la corretta applicazione delle linee guida, e gli avanzamenti della ricerca scientifica, anche in collaborazione con altre istituzioni nazionali. Altra priorità del gruppo tecnico è quella di incrementare la consapevolezza dei cittadini sui rischi innescati dall’abuso degli antibiotici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022