Cani
02 Maggio 2023 Oggi Balto simboleggia ancora lo spirito indomabile del cane da slitta, ma uno studio dimostra che i suoi pronipoti non hanno le medesime qualità.
Sono passati quasi 100 anni da quando il cane da slitta Balto ha contribuito a salvare la comunità di Nome, in Alaska, da un'epidemia di difterite. Rappresentante di una popolazione di cani nota per tollerare condizioni difficili in un momento in cui le comunità del nord facevano affidamento sui cani da slitta, Balto è diventato oggi oggetto di studio, con l’obiettivo di verificare l’evoluzione genetica di questi cani.
Per ricostruire il fenotipo di Balto e indagare sui suoi antenati e su ciò che potrebbe distinguerlo dai cani moderni, sono stati, pertanto, sfruttati i dati della sequenza del genoma di 682 cani, inclusi cani da slitta e cani da lavoro, nonché 240 genomi di mammiferi sviluppati dal Consorzio Zoonomia.
Risultati
Le evidenze emerse hanno rivelato che Balto condivide solo una parte dei suoi diversi antenati con l'omonima razza di husky siberiano. Inoltre, era geneticamente più diversificato sia dei moderni cani da slitta che da quelli da lavoro. Infine, è risultato geneticamente più sano dei cani moderni. Quanto all’aspetto si è ricostruito che Balto si distingueva per una combinazione di caratteristiche del mantello atipiche per le moderne razze di cani da slitta e per una statura leggermente inferiore. Le foto storiche confermano questi risultati. E’ anche emerso che la capacità di Balto di digerire l'amido è stata migliorata rispetto ai lupi e ai cani da slitta della Groenlandia, ma ridotta rispetto alle razze moderne.
Comparative genomics of Balto, a famous historic dog, captures lost diversity of 1920s sled dogs https://www.science.org/doi/10.1126/science.abn5887#core-collateral-media
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022