Gatti
14 Aprile 2023 Sesso età e razza, ecco in che misura queste variabili possono aiutare nella diagnosi del tumore mammario nei gatti.
Un nuovo studio del Royal Veterinary College, pubblicato sul Journal of Small Animal Practice e relativo all'epidemiologia dei tumori mammari, ha messo in luce che il rischio complessivo di tumori mammari nei gatti è basso, ma le gatte di razza anziane sono quelle a maggior rischio. Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche di 259.869 gatte che hanno partecipato alle cure primarie di Vet Compass nel 2016.
Da tali dati è emersa un’incidenza di tumore mammario pari allo 0,1%, mentre l'età media di una gatta con diagnosi di tumore mammario è risultata di 12 anni. Inoltre, si è visto che quelle di razza avevano una probabilità 1,5 volte maggiore rispetto al gruppo di controllo di ricevere una diagnosi di tumore.
Nell’ambito di una molteplicità di segni clinici, i più comuni sono l’ulcerazione nella regione mammaria, la perdita di peso e masse mammarie solide. Il 65% dei casi non è stato sottoposto a intervento chirurgico e il tempo medio di sopravvivenza dopo la diagnosi è stato di 18,7 mesi.
Gli autori dello studio sperano che i risultati possano aiutare i chirurghi veterinari a identificare i gatti a maggior rischio di tumore mammario e consigliare sulla sopravvivenza dopo la diagnosi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022