Equidi
13 Aprile 2023 Dall’espressione equina alla misurazione del dolore: così il deep learning può diventare uno strumento per la diagnosi e la cura del cavallo.
Recentemente sono stati condotti diversi studi sul cavallo per valutare il loro dolore in base all'espressione. Tuttavia, non esisteva uno studio che misurasse il livello di dolore, che distinguesse quello acuto da quello cronico o che stabilisse se altre condizioni potessero essere scambiate per dolore. In questo studio coreano, realizzato un totale di 749 cavalli (di cui sani 586 e con dolore163) è stato sviluppato un modello di riconoscimento dell'espressione facciale per analizzare automaticamente varie espressioni dell’animale, utilizzando il deep learning. Sono state catturate, come immagini, non solo espressioni di dolore ma anche espressioni di comfort, tensione ed eccitazione. Successivamente sono state classificate in quattro categorie: cavalli a riposo (RH), cavalli con dolore (HP), cavalli immediatamente dopo l'esercizio (HE) e cavalli durante la ferratura (HH). La normalizzazione della postura facciale equina ha rivelato che il profilo (99,45%) aveva una precisione maggiore rispetto alla parte anteriore (97,59%). Il modello di rilevamento occhi-naso-orecchie ha raggiunto un'accuratezza media elevata. Questi risultati implicano che nei cavalli possono esistere varie espressioni facciali oltre al dolore a seconda della situazione, del grado di dolore e del tipo di dolore provato dai cavalli. Inoltre, è anche evidente come il riconoscimento automatico del dolore e dello stress migliorerebbe notevolmente l'identificazione del dolore e di altri stati emotivi, migliorando così la qualità del benessere dei cavalli.
Analysis of Various Facial Expressions of Horses as a Welfare Indicator Using Deep Learning - di Su Min Kim and Gil Jae Cho
https://doi.org/10.3390/vetsci10040283
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022