One Health
12 Aprile 2023 In ottica One Health, monitorare il benessere della fauna selvatica è fondamentale in quanto essa mantiene in equilibrio molti ecosistemi. Dalla WOAH un documento quadro per proteggere gli animali e preservare il futuro.
Anche la fauna selvatica può essere fragile ed esposta a pericolosi agenti patogeni. Diventa quindi fondamentale tenerla sotto osservazione per prevenire eventuali infezioni. La fauna selvatica, infatti, è essenziale per mantenere in equilibrio gli ecosistemi. Prendiamo per esempio i pipistrelli: visti per lo più come portatori di virus, essi svolgono invece un ruolo molto complesso in quanto disperdono i semi, sono anche impollinatori e si cibano di insetti dannosi In altri termini, le oltre 1.400 specie di pipistrelli che vivono sul pianeta svolgono un ruolo fondamentale e avvantaggiano enormemente gli esseri umani. La scomparsa di alcuni di queste specie rischia di avere a livello globale un forte impatto negativo. Ed ogni squilibrio ecosistemico è una falla in cui il rischio zoonotico si insinua facilmente. Complici le deforestazioni, il cambiamento climatico, il commercio illegale di specie protette, gli allevamenti intensivi e la resistenza antimicrobica. Proprio con la finalità di indirizzare tutti i Paesi verso un monitoraggio attento e sistematico della fauna selvatica, la World Organization for Animal Health (WOAH) ha predisposto un documento ad hoc in cui stabilisce due precipui obiettivi:
1 gestire il rischio di comparsa e trasmissione di agenti patogeni;
2 ottimizzare i sistemi di sorveglianza rilevamento, notifica e gestione delle malattie della fauna selvatica.
In quest’ottica, precisa il documento, diventa fondamentale potenziare il ruolo e le competenze dei servizi veterinari, attenersi ad apposite linee guida nella gestione della fauna selvatica e promuovere l’importanza di un approccio one health che tenga conto delle esigenze di tutti gli animali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022