Login con

ruminanti

29 Marzo 2023

In nome del benessere dei vitelli, prolungare il contatto con la madre

Le raccomandazioni dell’EFSA relative al benessere dei vitelli durante le prime settimane di vita: dalla tipologia di cibo al rapporto con la madre ecco quali pratiche adottare per una gestione corretta.


In nome del benessere dei vitelli, prolungare il contatto con la madre

Alloggiati e mantenuti in gruppi stabili fin dalla tenera età, con spazio sufficiente a dormire, riposare e giocare: sarebbero queste alcune delle condizioni di vita ideali per i vitelli nati da poco. A dirlo le recenti raccomandazioni pubblicate dall’EFSA, in vista della revisione della legislazione dell'Unione europea in materia di benessere degli animali, attesa per la metà del 2023.

Nel documento si sottolinea infatti come l’uso di recinti individuali andrebbe invece evitato, mentre andrebbe mantenuto per più giorni il contatto con la madre. Anche sulla tipologia di alimentazione l’Authority si è espressa, specificando per esempio, l’importanza di garantire una buona gestione del colostro e l'aumento della quantità di latte. Attenzione anche alla tipologia dei mangimi: quelli fibrosi a taglio lungo come il fieno dovrebbero essere forniti ai vitelli dall'età di due settimane in poi e gradualmente aumentati nel tempo. E questo poiché sono necessarie elevate assunzioni di fibre per coprire il fabbisogno di ruminazione e ferro. Raccomandata anche l’adozione e l’applicazione di misurazioni tese a valutare il livello di benessere degli animali sia in allevamento che al macello. Le raccomandazioni relative al benessere dei vitelli seguono in ordine temporali quelle già espresse dall’EFSA in relazione ai suini d’allevamento, ai polli da carne, alle galline ovaiole e al trasporto degli animali. Il parere sui vitelli da latte, insieme a quelli su anatre, oche e quaglie verrà presentato nel corso di un evento pubblico in calendario per il prossimo 23 maggio.

TAG: BENESSERE ANIMALE, EFSA, VITELLI DA LATTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Con l’esordio all’Ospedale San Paolo di Milano (il 6 ottobre), ha preso il via l’iniziativa ‘Basta Una Zampa’ firmata da Elanco e For a Smile Onlus,...

A cura di Elanco

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top