Login con

One Health

21 Febbraio 2023

Endoparassiti del procione e potenzialità zoonotiche

Portatore multi -parassita, il procione in quanto specie aliena dovrebbe essere oggetto di monitoraggio e sorveglianza


Endoparassiti del procione e potenzialità zoonotiche

Il procione (Procyon lotor) è un carnivoro originario del Nord e Centro America, introdotto gradualmente in Asia ed Europa, Italia compresa. E’ risaputo che l’animale è portatore di molteplici endoparassiti, alcuni dei quali zoonotici. Uno studio realizzato dall’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, di concerto con la Regione Toscana  e con il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, ha indagato gli endoparassiti della popolazione di procioni alloctoni dell'Italia centrale. 

Lo studio

Sono stati prelevati e sottoposti ad esame necroscopico dalle autorità locali competenti 62 procioni (di questi, sessanta intrappolati ed eutanizzati, due trovati morti). Sulle carcasse è stata effettuata un'ampia indagine parassitologica, comprendente tecniche coprologiche, ricerca sulla capillariosi respiratoria/urinaria, ricerca di larve di Trichinella  mediante digestione artificiale e un esame istopatologico dell'ileo. I parassiti ascaridi sono stati ulteriormente identificati a livello di specie. I risultati hanno evidenziato la presenza di diversi Protozoi e Nematodi come il Baylisascaris procyonis (su 26 esemplari su 62), un agente zoonotico elmintico emergente pericoloso per la salute pubblica e animale, data la possibilità della sua trasmissione a ospiti paratenici, inclusi esseri umani e animali domestici. 

Sono stati pure ritrovati:

  • Pearsonema sp. (9,6%), 
  • Capillariidae (9,6%), 
  • Eimeria sp. (3,2%), 
  • Cryptosporidium sp. (3,2%)
  • Ancylostomatidae (3,2%). 

Alla luce di questi risultati, è evidente come il ruolo dimostrato del procione come portatore multi-parassita dovrebbe servire da incentivo a continuare l'eradicazione/il controllo di questa specie aliena e sostiene la necessità di implementare i relativi programmi di sorveglianza delle malattie.

Detection of Endoparasites in Non-Native Raccoons from Central Italy https://doi.org/10.3390/vetsci10020171

TAG: IZS DEL LAZIO E DELLA TOSCANA, PROCIONI, SPECIE ALIENE, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Toccata la soglia delle 30 strutture: Anicura acquisisce il Gruppo Arcella e arriva in Veneto

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top