Animali da Compagnia
09 Gennaio 2023 Da AAHA arrivano indicazioni utili per dare risposte utili e efficaci alle esigenze degli animali anziani: cani e gatti il là con gli anni, infatti, rappresentano oggi il 44% della popolazione di animali da compagnia.
La vecchiaia non è una malattia: è questo è vero anche per gli animali. E i veterinari lo sanno. Tuttavia, lo stesso non può sempre dirsi anche per i proprietari: molti, infatti, possono avere la percezione che cani e gatti anziani subiscano un inevitabile declino fisico, mentale e comportamentale attribuibile semplicemente alla vecchiaia. Ed è qui che diventa fondamentale l’intervento del veterinario, cui non spetta solo il compito di prestare assistenza medica e supporto agli animali domestici anziani, ma anche quello di spiegare ai pet owner quali siano le cure da prestare degli animali e quali pregiudizi sull’invecchiamento vadano combattuti. A questo scopo, AAHA (American Animal Hospital Association) ha realizzato una versione ad hoc di Linee Guida, dedicate ai professionisti.
Alcune indicazioni
Tra i suggerimenti forniti dalle linee guida c’è innanzitutto la necessità di riconoscere che l'assistenza agli anziani è multiforme: non c’è una soluzione univoca, ma si deve scegliere in base alle esigenze dettate dal peso, dalla taglia, dalla razza e dallo stato di salute generale dell’animale. Pertanto, ci si dovrà muove in maniera articolata su diverse direttrici:
Un ruolo importante nella gestione dell’animale anziano viene attribuito anche alla pianificazione delle attività e degli interventi, che deve prevedere:
Infine, le linee guida suggeriscono di rendere manifesta l’attenzione che viene posta alle esigenze e alle necessità che ciascun animale anziano possa avere. A questo proposito è utile:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022