Login con

One Health

13 Dicembre 2022

Zoonosi e tossinfezioni, ancora in calo rispetto al periodo pre-Covid. Il Rapporto EFSA/ECDC

In aumento rispetto al 2020, ma ancora inferiori ai livelli pre- pandemici: la relazione annuale firmata da EFSA e EDC, evidenzia come zoonosi e tossinfezioni alimentari siano ancora ‘tenute a bada’ dalle misure anti Covid.


Zoonosi e tossinfezioni, ancora in calo rispetto al periodo pre-Covid. Il Rapporto EFSA/ECDC

Come emerge dalla relazione annuale "One Health" dell'UE pubblicata dall'EFSA e dall'ECDC, nel 2021 i casi segnalati di zoonosi e tossinfezioni risultano in crescita rispetto al 2020, ma ancora a livelli più bassi rispetto al periodo precedente alla pandemia.

A calmierarne la diffusione potrebbero aver contribuito le misure anti Coronavirus. Pochissime le eccezioni: i casi di yersiniosi e quelli di listeriosi di origine alimentare, che hanno invece superato i livelli pre-Covid.

Tossinfezioni alimentari

Dei 773 focolai di tossinfezione alimentare, la maggior parte è stata causata da Salmonella, che ha rappresentato il 19,3% del totale e le cui fonti più comuni erano uova, prodotti a base di uova e "cibi misti", (ovvero  composti da vari ingredienti). Come anticipato, i 23 focolai causati da Listeria monocytogenes sono stati i più numerosi mai segnalati. Tale primato potrebbe essere collegato al maggiore uso di tecniche di sequenziamento dell'intero genoma, che consentono agli scienziati di rilevare e definire meglio le epidemie. 

Le zoonosi rilevate

La campilobatteriosi rimane la zoonosi segnalata più frequentemente, con il numero di casi segnalati in aumento a 127.840 rispetto ai 120.946 del 2020. La carne di pollo e tacchini era la fonte più comune. La salmonellosi è stata la seconda malattia zoonotica più segnalata, colpendo 60.050 persone rispetto alle 52.702 del 2020. Le successive malattie comunemente riportate erano yersiniosi (6.789 casi), infezioni causate da E. coli produttore di Shigatoxin ( 6.084 casi) e listeriosi (2.183 casi). Il rapporto evidenzia anche la riduzione di casi in relazione a: Mycobacterium bovis/caprae (con 111 casi segnalati, in calo rispettivamente del 28,3 e del 25,3% rispetto al periodo pre- pandemico); Brucella (nel 2021 sono stati 162 i casi nell’uomo, il dato più basso dal 2007, anno in cui si è avviato il monitoraggio); Trichinella; Echinococcus, Toxoplasma gondii, rabbia (nessun caso umano nel 2021, 118 segnalazioni su animali); febbre Q, infezioni da virus del Nilo occidentale e tularemia.

https://www.efsa.europa.eu/sites/default/files/2022-12/7666.pdf

TAG: BRUCELLOSI, COVID-19, ECDC, EFSA, LISTERIA, TOSSINFEZIONI ALIMENTARI, TOXOPLASMOSI, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top