Login con

Alert sanitari

22 Novembre 2022

L’incognita del virus X: l’OMS si attrezza

Procedere per classi di virus, invece che per singoli ceppi: la nuova strategia classificatoria promossa dall’OMS mira a non farsi trovare impreparati. L’enigmatico rischio? Il virus X.


L’incognita del virus X: l’OMS si attrezza

Più preparazione a livello globale contro virus e rischio di zoonosi, con un occhio di riguardo al virus X, l’enigmatica minaccia che gli esperti non escludano possa diffondersi. L’OMS, quindi, ha scelto di attrezzarsi. Per la verità non è la prima volta che l’incognita X fa la sua comparsa. L’organizzazione mondiale, infatti, aveva già inserito il virus nella lista prioritaria di emergenze sanitarie stilata nel 2018.  Ora l'OMS ha recentemente avviato un processo scientifico globale per aggiornare l'elenco. Con un approccio diverso: non più per ceppi, ma per famiglia virale, dentro cui individuare un prototipo, un virus rappresentativo che consenta di ‘accedere’ più facilmente agli altri della medesima famiglia. Questo metterebbe nella condizione di rispondere con maggior prontezza a ceppi imprevisti, virus zoonotici e, per l’appunto, alla fatidica minaccia X.

L’iter strategico contro il virus X

Dal punto di vista operativo si procederà in due fasi. Inizialmente verranno riuniti 20-25 gruppi di esperti di famiglie virali per selezionare i virus che destano preoccupazione e stilare un elenco di famiglie virali prioritarie, prototipi di virus e batteri e raccomandazioni sulla malattia X. Successivamente, si procederà a un’ulteriore selezione sulla duplice base di criteri scientifici e di salute pubblica. La pubblicazione di questo elenco rivisto dovrebbe vedere la luce a metà del 2023.

TAG: OMS, VIRUS, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top