Login con

Cani

11 Ottobre 2022

Cani 'pericolosi', no alle 'liste di prescrizione' made in UK

La British Veterinary Association, in collaborazione con alcune associazioni per il benessere degli animali,  si oppone alla legislazione specifica sulla razza.


Cani 'pericolosi', no alle 'liste di prescrizione' made in UK

Tutto nasce da una recente campagna del Daily Mirror, che chiede di ampliare la lista dei cani pericolosi, nota come Dangerous Dogs Act. In risposta a questa iniziativa, la British Veterinary Association e varie organizzazioni animaliste hanno pubblicato una lettera aperta in cui spiegano perché, pur ammettendo che le modifiche alla legge siano necessarie, non ritengono corretta la modalità proposta dal quotidiano. Per la BVA, tale richiesta deve essere supportata da prove scientifiche e solide. L'evidenza, infatti, mostra che qualsiasi cane di qualsiasi taglia o razza ha la capacità di reagire o comportarsi in modo aggressivo, in particolare se non è stato adeguatamente socializzato e addestrato. Allungare la 'lista di proscrizione', interviene sul ‘sintomo’ a non cura la ‘malattia’. La vera domanda da porsi sarebbe: perché alcuni cani mordono? E spesso la risposta è che i loro detentori non sono all’altezza. Per questo non sulle liste si dovrebbe agire, ma su alcuni punti ben precisi che incidano a monte del problema: lavorando sul benessere degli animali, sulla formazione dei proprietari e sulla prevenzione di atteggiamenti violenti.

TAG: BVA, DAILY MIRROR, DANGEROUS DOGS ACT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top