Login con

Cani

03 Ottobre 2022

Leptospirosi canina, le 6 variabili che aumentano il rischio

Uno studio trasversale condotto in Canada dal 2009 al 2018 mette in luce le principali condizioni di rischio.


Leptospirosi canina, le 6 variabili che aumentano il rischio

Area geografica, stagionalità, taglia, età, sesso del cane e localizzazione in area urbana. Parlando di leptospirosi, sono queste le 6 variabili da tenere d’occhio. A suggerirlo uno studio di matrice canadese che si è posto l’obiettivo di valutare un set di dati clinici di risultati positivi del test PCR Leptospira canino così da determinare la distribuzione temporale (mese, annuale) e spaziale in Canada e identificare i fattori di rischio del cane, geografici e temporali per i cani test PCR positivi. Tale necessità sorge dal fatto che nonostante l'importanza della leptospirosi per la salute del cane, l'epidemiologia di questa malattia nei cani è poco conosciuta, specialmente in Canada.  Ecco alcune delle evidenze principali: i cani più giovani hanno rivelato una probabilità significativamente maggiore di essere Leptospira -positivi rispetto ai cani anziani (referente ≥ 8,0 anni). Stessa cosa per i cani maschi rispetto alle femmine. La variabile razza ha evidenziato che i cani toy e terrier sono maggiormente a rischio di positività, come anche i cani tenuti in ambiente urbano.  Quanto alla stagionalità, si è visto che da gennaio ad agosto, le probabilità previste che i cani risultassero positivi erano relativamente basse (generalmente < 10%) con deviazioni annuali minime (eccezione luglio-agosto 2017), mentre nella seconda metà dell'anno solare (settembre-dicembre), le probabilità previste erano generalmente più elevate (> 10%) con deviazioni annuali più pronunciate. Infine, differenze significative sono state osservate per periodo dell'anno (mese) tra diverse aree geografiche. Se ne conclude dunque che le significative interazioni bidirezionali tra le variabili evidenziate dallo studio, possono essere interpretate come fattori identificabili utili a supportare sforzi di prevenzione mirati. Naturalmente – è il monito degli estensori della ricerca – senza mai prescindere dalla vaccinazione cui è necessario ricorrere per dare massima copertura possibile all’animale.  

Su CommuniVet, Jason Stull e Michelle Evason coautori dello studio ne spiegano in breve i punti clou. 

TAG: LEPTOSPIRIA, LEPTOSPIROSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top