Login con

One Health

23 Settembre 2022

Antiparassitari, i 5 consigli di BVA per un uso responsabile

I cambiamenti climatici hanno reso necessario prolungare nel corso dell’anno il ricorso degli antiparassitari. Ma un abuso potrebbe creare gravi problemi all’ecosistema. Da BVA alcuni spunti di riflessione in chiave One-Health.


Antiparassitari, i 5 consigli di BVA per un uso responsabile

Per prevenire e curare vari parassiti, ma anche per allontanare eventuali rischi per la salute umana derivanti dalle minacce zoonotiche associate: questo il ruolo principe svolto dagli antiparassitari. Tuttavia, è sempre più diffuso il timore che un utilizzo indiscriminato di questi prodotti (a causa di una scarsa consapevolezza dei proprietari) possa impattare negativamente sull’ecosistema, sugli invertebrati, sugli animali selvatici e, quindi sulla salute pubblica.     

Inoltre, si profila all’orizzonte la paura che si sviluppi una resistenza a questi prodotti antiparassitari, come accade già con i cavalli, anche se attualmente questa non sembri una minacci evidente per i pet. Ci troviamo dunque davanti a un emblematico caso di One- Health, visto che gli interessi in gioco sono molteplici e riguardano più sfere: umana, animale e dell’ecosistema in senso lato.

In questo scenario si inserisce la recente iniziativa lanciata dalla British Veterinary Association (BVA), dalla British Small Animal Veterinary Association (BSAVA) e dalla British Veterinary Zoological Society (BVZS) che propongono nuove risorse per aiutare i professionisti veterinari a praticare un uso responsabile e basato sul rischio dei prodotti antiparassitari per cani e gatti. Il primo passo è stato pubblicare un documento in cui vengono formulate 37 raccomandazioni, rivolte a una serie di stakeholder, per aiutare a far progredire la conversazione.  A corredo di questa ampia e articolata posizione, ecco una nuova risorsa: un poster intitolato ' Uso responsabile dei parassiticidi per cani e gatti: il piano in cinque punti', che può essere esposto negli studi veterinari. Offre suggerimenti per ciascuno dei cinque punti su come adattare in pratica l'uso di antiparassitari.

I cinque punti 

Lavorare con i clienti per prevenire e controllare la presenza di parassiti

Comprendere i potenziali rischi per animali, esseri umani e ambiente

Adottare un approccio basato sul rischio alla prescrizione

Garantire un uso appropriato

Registrare e monitorare l'utilizzo             

TAG: ANTIPARASSITARI, BSAVA, BVA, BVZS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Restomyl® Gel: dalla Ricerca Scientifica Innovet, il prodotto che ripristina in maniera fisiologica l’integrità della mucosa orale.

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top