Login con

Alert sanitari

03 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie, il Ministero aggiusta il tiro

Una nuova circolare del Ministero della salute, sulla base delle informazioni fornite dagli organismi internazionali, rivaluta le indicazioni fornite il 25 maggio in relazione al vaiolo delle scimmie in paesi non endemici


Vaiolo delle scimmie, il Ministero aggiusta il tiro

Vaiolo delle scimmie: alla luce del crescente numero di contagi, le autorità sanitarie sono costrette a rimodulare le precedenti indicazioni. Così il Ministero della Salute ha diramato una nuova circolare, condivisa con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCSS ‘Lazzaro Spallanzani’, le Regioni e le Province Autonome, che va a ‘rivalutare’ le indicazioni fornite in precedenza, con la circolare del 25 maggio. Il documento informa che dall’inizio dell’epidemia sono stati segnalati casi confermati di vaiolo delle scimmie (MPX) all’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) da 72 paesi delle sei Regioni dell’OMS. La trasmissione, ad oggi, si sta verificando in molti paesi che non avevano precedentemente segnalato casi di vaiolo delle scimmie e il numero più alto di casi è attualmente segnalato da paesi della regione europea dell’OMS e della regione delle Americhe. La maggior parte dei casi segnalati di vaiolo delle scimmie è stata rilevata nei maschi tra i 18 e i 50 anni e, per ora, principalmente – ma non esclusivamente – tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. Alla luce di questa evoluzione, l’Organizzazione mondiale della sanità il 23 luglio 2022 ha dichiarato il vaiolo delle scimmie (Monkeypox) ‘un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC)’ e formulato una serie di raccomandazioni.

Gli aggiornamenti

Nel nuovo documento viene presentato un aggiornamento della definizione di caso con l’obiettivo di identificare i casi e interrompere le catene di trasmissione. La classificazione, che potrebbe subire variazioni a seguito di un’evoluzione delle evidenze, distingue tra caso sospetto, probabile, confermato, scartato. La circolare riporta poi nel dettaglio l’iter da seguire per la segnalazione dei casi, che confluiranno nel sistema PREMAL.

Per quanto riguarda la gestione clinica, la prevenzione il controllo delle infezioni in ambito sanitario, la circolare ribadisce che gli operatori sanitari che assistono pazienti con sospetto o accertato vaiolo delle scimmie devono attuare precauzioni standard, da contatto e droplet. E questo benché ci sia ancora incertezza sul ruolo dei droplet respiratori e degli aerosol e sul rischio per gli operatori sanitari attraverso questa via di trasmissione. I DPI consigliati includono guanti, camice, mascherina FFP2 e protezione per gli occhi – occhiali o visiera. I casi sospetti o confermati vanno isolati.

A seguire il documento riporta delle note tecniche relative ai test di laboratorio (esecuzione, metodologie consigliate, raccolta e invio dei campioni, precauzioni di biosicurezza). Il documento fornisce infine istruzioni sulle Misure di Sanità Pubblica in caso di contatti stretti o a basso rischio, per il monitoraggio degli operatori sanitari esposti e sulla terapia e profilassi vaccinale.

TAG: CIRCOLARE, DPI, DROPLET, ISS, MINISTERO DELLA SALUTE, MPOX, SPALLANZANI, VAIOLO DELLE SCIMMIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top