Login con

Alert sanitari

19 Gennaio 2022

Peste suina africana, i casi salgono a 7. Le nuove misure del Ministero della Salute

Arriva dal Ministero della Salute il Dispositivo DGSAF recante “Misure di controllo e prevenzione della diffusione della Peste suina africana” e sulle misure per i selvatici a seguito della conferma di ulteriori casi di PSA. 


Peste suina africana, i casi salgono a 7. Le nuove misure del Ministero della Salute

Alla luce dei 7 casi conclamati di PSA, urge rafforzare i controlli. Il dispositivo emanato dal Ministero prevede, dunque, misure specifiche nella zona infetta applicabili ai suini selvatici e a tutti i suini detenuti. Oggetto di misure dettagliate sono anche l'area confinante (nel raggio di 10 GM dalla zona infetta) e tutto il territorio nazionale.

Per quanto attiene i suini selvatici, sono vietate le attività venatorie e tutte quelle all’aperto; viene inoltre istituito l‘obbligo di ricercarne le carcasse e di provvedere allo smaltimento. Viene anche fatto divieto di movimentazione al di fuori della zona infetta. Infine i CRAS, in caso di intervento su suini selvatici in difficoltà, hanno l’obbligo di informare preliminarmente i Servizi veterinari territorialmente competenti.
Per quanto riguarda i suini detenuti, invece, è previsto un censimento di tutti gli stabilimenti che li detengono;  la macellazione immediata dei suini detenuti all’interno di allevamenti bradi e semibradi e allevamenti misti che detengono suini, cinghiali o loro meticci e divieto di ripopolamento per 6 mesi; la macellazione immediata dei suini detenuti all’interno degli allevamenti familiari previa visita clinica e sotto controllo ufficiale e divieto di ripopolamento per 6 mesi dalla data del dispositivo; la programmazione delle macellazioni dei suini presenti negli allevamenti di tipo commerciale e divieto di riproduzione e di ripopolamento per 6 mesi dal 18 gennaio 2022 controllo virologico di tutti i suini morti e dei casi sospetti; il ripopolamento  allo scadere dei 6 mesi e valutata la situazione epidemiologica.
Per i suini detenuti è inoltre disposto il divieto di movimentazione, secondo una casistica ben dettagliata.

Altrettanto dettagliate le casistiche relative a controlli e prevenzione nelle aree confinati e su tutto il territorio nazionale.

L’attuazione e la verifica delle misure disposte dalla Dgsaf spetta ai Servizi veterinari. Le Asl possono delegare espressamente specifici compiti a veterinari non ufficiali (veterinari aziendali e liberi professionisti) in area infetta, confinante e su tutto il territorio nazionale.

TAG: MINISTERO DELLA SALUTE, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top