Animali da Compagnia
20 Giugno 2022 L’allarme arriva da Dogs Trust l’associazione britannica dedicata al mondo canino: l’attuale situazione economica caratterizzata dai costi in aumento, infatti, mette a repentaglio il benessere animale. A rischio visite mediche e alimentazione.
Se è il Regno Unito a evidenziare oggi il problema, grazie all’indagine realizzata da YouGov per Dogs Trust, sembra purtroppo più che probabile che il rialzo dei prezzi, l’inflazione e il ristagno dell’economia potranno condizionare in negativo il benessere animale, in forma sempre più generalizzata in molti altri Paesi. Come infatti emerge da questa prima indagine relativa al mood anglosassone, oltre due terzi (68%) dei proprietari di cani nel Regno Unito nutrono preoccupazioni in merito a come potranno prendersi cura del proprio cane nel prossimo anno: per il 30% di questi, inoltre, la preoccupazione è di una certa entità ("molto" o "abbastanza”). Il capitolo di spesa che preoccupa maggiormente (viene infatti indicato dal 49% del campione) è quello delle spese veterinarie, in seconda posizione si collocano quelle alimentari (17%), seguite a ruota da quelle per le assicurazioni (15%). Evidente, dunque, come l’attuale contingenza economica potrà avere conseguenze negative sul benessere degli animali, cui potrebbero essere negate attenzioni legate sia alla prevenzione e alla profilassi veterinaria, sia alla qualità del cibo. In seconda battuta, naturalmente, a risentire di questa situazione è la propensione all’acquisto/adozione di nuovi cani: messa a rischio per il 54% del campione che, infatti, trova nell’aumento dei prezzi un forte deterrente. In aggiunta – denuncia Dogs Trust – oggi si “sta assistendo a un costante aumento del numero di richieste da parte dei proprietari che hanno preso la straziante decisione di rinunciare al proprio cane”.
Un amaro déjà vu della situazione già vissuta nel 2008, quando la recessione portò a innumerevoli rinunce. Già quest’anno – conferma Owen Sharp, CEO di Dogs Trust - abbiamo già ricevuto 13.000 chiamate da proprietari che hanno bisogno di rinunciare ai loro cani, un aumento del 58% rispetto allo scorso anno”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022