Professione
15 Giugno 2022 Fino al 2027: questo l’orizzonte prospettico per l’implementazione della strategia per i big data veterinari. Formulata dall'Agenzia europea per i medicinali (EMA) e dai capi delle agenzie per i medicinali (HMA) la road map prevede tre step.
Farmaci veterinari, è pronta la nuova strategia. L’innovazione, sottoscritta da EMA e HMA, partirà dai big data attinenti ai medicinali UE: raccolti, elaborati e incrociati, tali dati forniranno infatti un valido sostegno in molte aree; dalla farmacovigilanza alla lotta contro la resistenza antimicrobica. Ma il ricorso ai data base consentirà pure di formulare una valutazione più precisa del rischio ambientale, di lavorare a farmaci più innovativi e di valutarne più rapidamente e a più ampio spettro l’efficacia.
Il punto di partenza, il motivo ispiratore sono gli obiettivi chiave del regolamento sui medicinali veterinari (regolamento (UE) 2019/6 ), la cui attuazione si avvarrà però di soluzioni innovative basate, appunto, sul ricorso ai data base.
L'EMA e l'intera rete di regolamentazione dei medicinali veterinari dell'UE hanno infatti effettuato investimenti significativi per implementare nuovi sistemi informatici che miglioreranno la coerenza, la trasparenza e la reattività in tutta la rete fornendo informazioni accurate e affidabili per promuovere la salute pubblica e animale.
Veterinary Big Data: la strategia
Sono tre le fasi che consentiranno di implementare la nuova strategia, tre cadenze temporale che daranno modo di declinare e affinare i nuovi strumenti. Fino al 2023, si rafforzerà la raccolta dei dati chiave e l'identificazione di ulteriori fonti di dati; dal 2023 al 2025 si integreranno i dati chiave in processi normativi mirati e avviare soluzioni di analisi. Infine, tra il 2024 e il 2027 si provvederà al collegamento dei dati, così da alimentare la condivisione e la diffusione delle informazioni ed espandere le capacità analitiche.
Sarà in questa fase che si realizzerà pure l’allineamento alla strategia dei Big Data per i medicinali per uso umano.
Nel giugno 2021 si è svolto un primo forum veterinario delle parti interessate sui big data che ha riunito le autorità di regolamentazione, l'industria farmaceutica, i fornitori di sistemi di gestione degli allevamenti, il mondo accademico, i consumatori e i professionisti. Un forum di follow-up si terrà il 23 novembre 2022.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022