Cani
29 Novembre 2024Da domenica 1° dicembre, sarà aperto tutti i giorni uno spazio di 2mila metri quadrati, illuminato e videosorvegliato, prenotabile in esclusiva. L’ingresso è consentito a un massimo di tre cani, tutti dello stesso padrone. Disponibili pacchetti orari e servizi di educazione cinofila
A Milano Certosa, nel Certosa Discrit, apre il Dog City Garden, la prima area cani privata della città. Inaugurato il 1° dicembre, è un giardino recintato e video sorvegliato, che si estende per 2,000 metri quadrati, progettato per accogliere fino a tre cani dello stesso proprietario per un’ora di libertà, senza alcun guinzaglio. Pensato per animali reattivi o fobici, lo spazio propone anche pacchetti orari e attività per i dog-lovers
A Milano, in via Espinasse, domenica 1° dicembre aprirà la prima area cani privata della città, il Dog city garden. È uno spazio di circa 2.000 metri quadrati, realizzato a partire da un ex deposito industriale e ora diventato un giardino dove qualsiasi cane è libero di correre senza guinzaglio, in totale libertà.
Lo spazio, infatti, è prenotabile tutti i giorni in esclusiva, dalle ore 5.00 alle 23.00, per 60 minuti e per un massimo di tre cani che devono tutti appartenere allo stesso padrone, e quindi già conoscersi tra di loro.
L’idea di fondo è che possano usufruirne tutti i cani, dalle razze di taglia grossa che nelle aree pubbliche sono più limitate ai cani con problemi di reattività, aggressività, o con fobie. Il giardino, inoltre, è illuminato e videosorvegliato.
L’area è nata da Veronica Lisa Crippa, esperta di comunicazione, e Sarah Canonici, imprenditrice nel settore, entrambe proprietarie di cani.
“In una città sempre meno tollerante, anche il cane spaventato che abbaia o cerca di scappare diventa un’accusa al padrone incapace, anche se quasi sempre le ragioni sono più complesse” commenta Sarah Canonici. “Per questo abbiamo pensato a uno spazio sicuro, riservato, dove anche i padroni possano rilassarsi con il proprio cane anche se problematico, reattivo, fobico o addirittura aggressivo”.
“In un contesto urbano frenetico e dove le aree pubbliche sono spesso sovraffollate, i conflitti tra cani sono sempre più frequenti. Per molti padroni la passeggiata è un incubo. Ma tutti i cani meritano un angolo di pace e di libertà, indispensabile perché possano mantenere un equilibrio comportamentale” aggiunge Veronica Lisa Crippa.
CITATI: SARAH CANONICI, VERONICA LISA CRIPPASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022