Login con

Equidi

16 Marzo 2022

Melanoma del cavallo, terapia del calore non invasiva

L'RVC Equine Referral Hospital, nel Regno Unito, ha da poco iniziato ad offrire un trattamento del melanoma per i cavalli, basato sull’ipertermia non invasiva


L’RVC Equine Referral Hospital ha di recente reso disponibile un nuovo trattamento del melanoma equino. La procedura è indicata per le lesioni che non possono essere rimosse chirurgicamente come quelle che colpiscono la regione della parotide (ghiandole salivari dietro le ossa mascellari), e per cui finora, non esisteva un'opzione di trattamento efficace. Vista l’ampia diffusione del melanoma tra i cavalli grigi, si stima che l’80% di essi svilupperà lesioni di questo tipo, il ricorso a nuove terapie è visto come un ulteriore passo verso il miglioramento della qualità della vita degli animali che ne sono affetti. Il trattamento prevede l’ipertermia non invasiva dei tessuti (tramite il trasferimento di un grande volume di energia elettromagnetica) combinata con la chemioterapia intratumorale.  Il dottor Michael Heweston, docente senior di medicina equina presso l'RVC, ha dichiarato: "Sebbene si tratti di un trattamento relativamente nuovo, sono rimasto colpito dalla risposta nei cavalli che abbiamo trattato finora e sono ottimista per il futuro. Raccoglieremo dati nei prossimi mesi per riferire sulla sua efficacia".  

TAG: CAVALLO, MELANOMA, RVC EQUINE REFERRAL HOSPITAL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top