Login con

Animali esotici

14 Marzo 2022

Petauro dello zucchero, caratteristiche e patologie

Piccolo marsupiale, caratterizzato da un esteso patagium, il petauro dello zucchero in cattività può vivere anche 14 anni. Un’errata alimentazione può procurargli atassia, gastroenterite e cecità


Il petauro dello zucchero (Petaurus breviceps), anche noto come scoiattolo volante è un piccolo marsupiale originario dell'Australia e della Nuova Guinea. Sono sette le sottospecie fino ad ora note. Dotato di una membrana (patagium) estesa dal 5° dito degli anteriori fino al 1° dei posteriori, è in grado di planare anche per distanze di 50 metri. Ghiotto di vegetali ad elevato contenuto di zuccheri (arance, mele, mango, albicocche, melone, banane), integra per il 25% la sua dieta anche con proteine (larve, grilli, locuste). Divenuto sempre più popolare in Italia, è oggi molto richiesto come animale da compagnia, spesso acquistato in coppia per assecondare la sua propensione alla vita in piccoli gruppi, con abitudini prettamente notturne. Sul web prolificano i siti, anche amatoriali, che ne propongono la vendita (tra i 150 e i 180 euro per esemplare) e gli annunci di privati dal Nord al Sud della Penisola. A fronte di questa crescente diffusione è giusto avere ben presente alcune sue peculiarità, anche in previsione di interventi terapeutici. Il peso medio oscilla tra i 115 e i160 grammi del maschio e i 95-135 della femmina; mentre alla nascita il piccolo raggiunge gli 0,2 grammi. La lunghezza del corpo va dai 16 ai 21 cm, mentre quella della coda può toccare anche i 21,5. L’aspettativa di vita allo stato selvatico non supera i 5 anni per il maschio, 7 nella femmina, mentre in cattività può attestarsi per entrambi i sessi anche a 14 anni. La gravidanza ha una durata di 15 giorni circa, l’uscita dal marsupio avverrà dopo 60-70 giorni. Tra le patologie più comuni sono state individuate: riniti e polmoniti; dermatiti infettive; paresi posteriori o atassia, attribuibili spesso all’alimentazione (carenza di calcio); gastroenterite sia di origine batterica che nutrizionale o parassitaria. Oltre a queste patologie al petauro volante sono spesso stati diagnosticati cataratta (con conseguente cecità per carenza di vitamina A), disturbi del comportamento (come cannibalismo e coprofagia) causati da situazioni di stress, tumori del sistema linfatico.

TAG: PETAURO DELLO ZUCCHERO, SCOIATTOLO VOLANTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top