Login con

Cani

11 Marzo 2022

Crudelia De Mon, notificata la conclusione delle indagini


Si è arrivati a punto fermo nell’inchiesta denominata Crudelia Demon (e ogni riferimento alla malvagia della Carica dei 101 non è puramente casuale): la notifica di avviso conclusioni delle indagini a una veterinaria e a sei allevatori. La veterinaria sarebbe accusata di aver preso 200 euro per ogni intervento di taglio di coda e orecchie e di aver fornito vaccini e michochip agli allevatori. Ancora un passo avanti, dunque, nell’operazione coordinata dal sostituto procuratore Rosario Lionello e condotta dai Carabinieri forestali del Nucleo Cites di Ancona, che ha visto il coinvolgimento – tra il 2017 e il 2019 – di 16 allevatori di cani e 4 veterinari residenti nelle province di Ancona, Macerata e Cosenza. Tra i reati contestati, ben 52 amputazioni illegali di orecchie e coda di cani appartenenti alle razze Corso, Pitbull e Dogo argentino. Per facilitare gli interventi, gli inquisiti si erano inoltre avvalsi di certificati falsi, prodotti dai veterinari denunciati ma attribuiti a veterinari residenti all'estero (risultati inconsapevoli), oppure addirittura inesistenti. Durante le perquisizioni, infine, i carabinieri hanno operato il sequestro di timbri veterinari falsi e certificati in bianco, pronti per essere compilati e ceduti agli acquirenti dei cani a corredo delle amputazioni. Mai i reati non si esauriscono qui: state infatti riscontrate esportazioni all’estero, principalmente negli Stati Uniti, di cuccioli di razza Corso e Mastino napoletano al di sotto dell’età consentita dalla legge, di cani non vaccinati contro la rabbia, attestati di vaccinazione falsi e date di nascita diverse da quelle effettive. Accertata anche l’importazione illegale di 5 cani di razza American pitbull terrier, Bulldog e Golden retriever sotto i tre mesi di età e senza vaccino antirabbico.



TAG: CRUDELIA DE MON, TAGLIO CODA, TAGLIO ORECCHIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Sia nel cane che nel gatto, la seborrea può manifestarsi in corso di allergia e alterare l’aspetto del mantello, con la comparsa di scaglie biancastre o,...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top