Login con

Cani

10 Luglio 2024

Controlli in allevamento, sequestrati 194 cani per irregolarità

I controlli dei carabinieri in due strutture a Barberino di Mugello hanno portato al sequestro di quasi 200 cani detenuti in pessime condizioni. In seguito alle indagini sono stati scoperti anche tre lavoratori irregolari

di Redazione Vet33


Controlli in allevamento, sequestrati 194 cani per irregolarità

A Barberino di Mugello all’interno di un canile/allevamento di cani sono stati trovati 194 cani di diverse razze, tra cui bulldog francese, beagle, griffon bleu de gascogne e barboni, in condizioni incompatibili con la loro natura. A intervenire, i militari del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale di Firenze, con il supporto di numerosi colleghi dei nuclei provinciali e con la collaborazione dei militari della Stazione di Barberino di Mugello, dei militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro, e dell’ufficiale veterinaria del centro cinofili di Firenze. Tutti gli animali sono stati sequestrati.


Le indagini 
L’attività di controllo all’interno del canile/allevamento di cani di Barberino di Mugello e delle relative unità abitative si è svolta sulla base di un decreto di ispezione della procura di Firenze. Insieme ai militari, per gli aspetti igienico veterinari è intervenuto il servizio veterinario Asl di Firenze mentre per gli aspetti tributari è stata coinvolta la tenenza della guardia di finanza di Borgo San Lorenzo. Per le verifiche sugli aspetti edilizi, invece, ha collaborato la polizia municipale di Barberino di Mugello. La procura ha disposto il sequestro probatorio di tutti i cani presenti nell’allevamento. 
Sul luogo sono stati eseguiti dei campionamenti delle feci di alcuni soggetti, da analizzarsi dall’Istituto Zooprofilattico di Firenze, per verificare la eventuale presenza di patologie dei cani, in particolare parvovirosi e giardia che, se non opportunamente trattate, provocano la morte soprattutto dei cuccioli. 
La polizia giudiziaria ha sequestrato documentazione e materiale di vario tipo, tra cui 600 dosi di vaccini, conservati nel frigorifero di casa. Gli investigatori hanno dichiarato che non erano presenti registri e atti la cui redazione dovrebbe essere prevista in una attività di regolare allevamento. Inoltre, i carabinieri hanno scoperto tre lavoratori irregolari e disposto la sospensione dell’attività, comminando le dovute sanzioni amministrative. 
Dopo i controlli, tutti i 194 cani sono stati sequestrati e distribuiti in altre strutture. Ai militari è apparso chiaro fin da subito che, rispetto al numero di esemplari dichiarati dall’allevatore all’Anagrafe canina regionale, non è stata denunciata la morte di numerosi esemplari.

TAG: BARBERINO DI MUGELLO, CARABINIERI, MALTRATTAMENTO DI ANIMALI, REATI, SEQUESTRI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top