Login con

Alert sanitari

04 Luglio 2024

Influenza aviaria, Efsa: calano casi in Europa. Serve sorveglianza per stagione influenzale

Stando all’ultima relazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, l’Europa ha registrato il numero più basso di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità dal 2019/2020. Ma gli esperti raccomandano una sorveglianza attiva in vista dell’autunno

di Redazione Vet33


Influenza aviaria, Efsa: calano casi in Europa. Serve sorveglianza per stagione influenzale

L’Europa ha registrato il numero più basso di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) tra il pollame e gli uccelli selvatici degli ultimi cinque anni (stagione 2019/2020). Secondo una relazione congiunta dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e del laboratorio di riferimento dell’Unione europea, sui dati notificati tra aprile e giugno 2024. Il rischio per la popolazione generale rimane basso, ma gli esperti avvertono dell’importanza di mantenere una sorveglianza attiva in previsione della prossima stagione influenzale.


Dati positivi
Secondo la relazione, il miglioramento della situazione in Europa può essere legato a diversi fattori e richiede ulteriori indagini. Tra i fattori determinanti però potrebbero esserci l’immunità sviluppata dagli uccelli selvatici in seguito a una precedente infezione, la riduzione nel numero di alcune popolazioni di uccelli selvatici, la diminuzione delle contaminazioni ambientali e variazioni nella composizione dei genotipi virali. 
Gli esperti hanno notato che il virus Hpai ha continuato a circolare tra gli uccelli selvatici in Europa per tutto il corso dell’anno, anche se con cifre ridotte, e hanno raccomandato di rafforzare la sorveglianza in vista della prossima stagione influenzale.

Oltre l’Europa
Per la prima volta da molti anni l’Australia ha segnalato casi di Hpai. I diversi sottotipi che circolano in Australia non sono stati fino ad ora segnalati nel resto del mondo.
Gli esperti hanno anche notato un’inaspettata varietà di specie di mammiferi colpiti dall’influenza aviaria ad alta patogenicità e differenti genotipi virali circolanti tra pollame, uccelli selvatici e mammiferi in Nord America. La trasmissione diretta da bovino a bovino non è ancora stata confermata.
Tuttavia, inaspettatamente, il latte vaccino crudo si è rivelato un nuovo veicolo di trasmissione, anche se le prove attualmente disponibili indicano che la pastorizzazione industriale contribuisce in modo significativo all’inattivazione del virus.

TAG: EFSA, HPAI, INFLUENZA AVIARIA, INFLUENZA AVIARIA HPAI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top