One Health
03 Luglio 2024La seconda valutazione del rischio dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha evidenziato la necessità di stabilire dei livelli massimi per la presenza di arsenico organico negli alimenti, in particolare nel riso e nel pesce
I forti consumatori di riso e pesce, alimenti con residui di acido dimetilarsinico (Dma), sono esposti a rischi cancerogeni. Lo evidenzia l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nella nuova valutazione del rischio pubblicata, chiedendo alla Commissione Europea di stabilire soglie di tolleranza per la presenza di arsenico organico negli alimenti per proteggere la salute dei cittadini.
La valutazione
Gli esperti dell’Efsa, nel parere richiesto dalla Commissione europea, concludono che l’esposizione all’acido dimetilarsinico (Dma) comporta un rischio per la salute, in particolare per i forti consumatori, a causa del suo collegamento con maggiori tassi di cancro alla vescica osservati nei ratti. A differenza del Dma, invece, l’acido monometilarsonico (Mma) non rappresenta un problema significato per la salute per alcuna fascia d'età. I livelli più elevati di specie organo-arseniche sono stati riscontrati nel riso e nel pesce.
L’arsenico
Come altri metalli naturali, l’arsenico può essere presente come residuo negli alimenti, a causa di attività umane, di una contaminazione intervenuta durante la lavorazione degli alimenti o nella fase di conservazione. L’accumulo di metalli nell’organismo può causare, nel tempo, effetti nocivi.
Tra gli effetti più nocivi sulla salute, l’Efsa osserva che l’esposizione al Dma a determinati livelli aumenta l’insorgenza di tumori della vescica, tanto che il gruppo di esperti scientifici ha concluso che è probabile che sia genotossico.
Nuove valutazioni
L’Efsa è stata incaricata dalla Commissione europea di aggiornare la sua valutazione per tenere conto di nuovi studi emersi sugli effetti tossici del contaminante, dal momento che l’ultima risale al 2009. Il primo parere sulla presenza di arsenico inorganico negli alimenti è stato pubblicato a gennaio; il secondo parere riguarda la valutazione del rischio delle specie organiche di piccole dimensioni; il terzo e il quarto parere arriveranno entro l’inizio del 2025 e riguarderanno, rispettivamente, la valutazione del rischio delle specie organiche complesse e dell’esposizione combinata all’arsenico inorganico e organico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022